• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

anti-Fmi

Neologismi (2008)

anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] dell’Fmi per lo sviluppo dei Paesi poveri. (Corriere della sera, 23 ottobre 2002, p. 23) • [tit.] Guerriglia anti-Fmi a Buenos Aires (Sole 24 Ore, 1° settembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’acronimo Fmi con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antifrane

Neologismi (2008)

antifrane (anti-frana, anti frane), agg. Che protegge da possibili frane o smottamenti del terreno. ◆ [tit.] Operaio precipita da trenta metri, salvo / A Zerba, solo qualche frattura: «Un vero miracolo». [...] La strategia di adattamento sostenibile poggerà su 13 azioni. Si va dal sostegno alla bioedilizia alle etichette che indicano Cronaca). Derivato dal s. f. frana con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1985, p ... Leggi Tutto

antifuturo

Neologismi (2008)

antifuturo agg. inv. Che non si apre a una visione in grado di considerare o prospettare scenari futuri. ◆ il leader degli industriali [Luca Cordero di Montezemolo] ha parlato di «cultura vecchia e sbagliata, [...] antifuturo, della sinistra italiana». (Teodoro Chiarelli, Stampa, 1° aprile 2007, p. 3, Primo piano). Derivato dal s. m. futuro con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 2 gennaio 2005, p. 47, In Città (Monica Perosino). ... Leggi Tutto

antigay

Neologismi (2008)

antigay (anti-gay), s. m. e agg. inv. Chi non accetta l’omosessualità o manifesta intolleranza nei confronti dei gay; contrario all’omosessualità. ◆ [tit.] Parigi, il sindaco accoltellato da un anti-gay [...] 1, Prima pagina) • [tit.] [George W.] Bush si appella all’unità, le leggi ultraconservatrici divideranno / La destra cristiana m. inv. gay, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 27 aprile 1985, p. 18 ... Leggi Tutto

antigiornalista

Neologismi (2008)

antigiornalista (antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] perché li ama troppo o li detesta troppo e, in ogni caso, si aspetta troppo da loro. (Livia Manera, Corriere della sera, 23 luglio dal s. m. e f. giornalista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 3 febbraio 1992 ... Leggi Tutto

anti-G8

Neologismi (2008)

anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] e della polizia, ed a Roma, la commissione parlamentare d’indagine si prepara ad ascoltare, tra gli altri, il capo della Polizia Gianni ). Derivato dall’acronimo G8 con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche antigiottino, antigiottista, antigiotto. ... Leggi Tutto

antigiotto

Neologismi (2008)

antigiotto agg. inv. Che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, particolarmente in occasione dei vertici internazionali. ◆ Qualcosa quindi non ha funzionato nel «dispositivo antigiotto», [...] dei più avvertiti risultava troppo ambizioso, nel contempo, si faceva strada la tentazione di giocare il tutto e fonetica dell'acronimo G8, gruppo degli Otto) con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche antigiottino, antigiottista, anti-G8. ... Leggi Tutto

antigiubilare

Neologismi (2008)

antigiubilare agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di [...] perso», al centro dell’attenzione. […] Il dibattito si allarga a più voci. «Avvenire», quotidiano della Conferenza , p. 36). Derivato dall’agg. giubilare con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 14 dicembre 1997, Roma, p ... Leggi Tutto

anti-Giubileo

Neologismi (2008)

anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le [...] rosso e rosari capovolti (sembra uno scherzo ma di questo si trattò davvero). (Paolo Conti, Corriere della sera, 12 luglio Roma). Derivato dal s. m. giubileo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 24 maggio 1996 ... Leggi Tutto

psèudo-

Vocabolario on line

pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente [...] o affinità con ciò che è designato dal secondo elemento. Si antepone anche a nomi proprî (per es., pseudo-Aristotele, designare autori di opere pseudepigrafe. Sign. affini ha il prefisso nelle varie scienze: così, in chimica, indica somiglianza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali