anti Esb
agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Esb). ◆ In una lettera consegnata ieri al commissario europeo alla politica agricola, l’austriaco Franz [...] frigoferi che sono ormai saturi pressoché ovunque». […] Si calcola che potrebbero essere due milioni i capi da 19, Politica estera).
Derivato dall’acronimo Esb con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 2 agosto 1996, ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] Vittorio Feltri, Libero, 2 giugno 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. inv. euro con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 31 gennaio 1996, p. 23, Economia (Andrea Bonanni), nella variante grafica anti Euro ...
Leggi Tutto
antievangelizzazione
(anti-evangelizzazione), s. f. Mancata diffusione dei princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ È vero che poi, con una dichiarazione all’Ansa, l’arcivescovo [Tarcisio [...] così ex cathedra, subordinandoli alle frasi riportate dai giornali che si sono occupati del caso e cioè noi di «Repubblica» e
Derivato dal s. f. evangelizzazione con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1985, p ...
Leggi Tutto
antifalsari
(anti-falsari), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione di un prodotto, di un documento o di una banconota. ◆ il nuovo documento, con la foto del proprietario scannerizzata e trasferita [...] che il danaro, dimenticato in tasca dalle massaie, usciva sì umido dopo il trattamento e pure stropicciato, ma restava Economia).
Derivato dal s. m. falsario con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 dicembre 1985, p ...
Leggi Tutto
anti-famiglia
(anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] della proposta dell’assessore cattolico Lucio D’Ubaldo di istituire sì un registro, ma delle solidarietà civili, che consenta l I).
Derivato dal s. f. famiglia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 luglio 1992, p. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] tenue (es. tufo) o di grado rafforzato (es. tuffo), quando si trova in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida; in e fp a «forte-piano»); in metrologia, è simbolo del prefisso femto-; in ottica, è simbolo della distanza focale; nella forma ...
Leggi Tutto
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] aggravata. […] era solito allontanarsi dal posto di lavoro senza chiedere autorizzazione dopo aver timbrato il cartellino. Poi fuori dall’ufficio si dedicava ad un altro lavoro, andava a giocare al video poker o a fare la spesa. (Mattino, 18 maggio ...
Leggi Tutto
antifenomeno
(anti-fenomeno), s. m. Chi ha un comportamento totalmente contrario a quelli abitualmente più diffusi. ◆ È nato un fenomeno, coi tempi di reazione, le barriere immunitarie, le scontrosità [...] dell’anti-fenomeno. Si chiama Salas, Josè Marcelo Salas Melinao. I numeri ne fanno il meccanismo insostituibile di una , Sport).
Derivato dal s. m. fenomeno con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 giugno 1996, ...
Leggi Tutto
anti-festivaliero
antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] contraddizione bella e buona a ciò che il pubblico sanremese si aspetta, ovvero la canzone lineare, ordinata, con il suo p. I).
Derivato dall’agg. festivaliero con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 giugno 1993, p. ...
Leggi Tutto
antifinanziaria
(anti-finanziaria, anti-Finanziaria), agg. inv. Che si oppone alla legge finanziaria predisposta dal governo. ◆ Sul versante dell’Unione, le manifestazioni anti-finanziaria raccolgono [...] Tamburrino, Stampa, 10 dicembre 2007, p. 6, Interno).
Derivato dall’espressione (legge) finanziaria con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 novembre 1987, p. 3, Politica, nella variante grafica anti-Finanziaria. ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...