antidebito
(anti-debito), agg. Finalizzato a ridurre un debito; con particolare riferimento al debito pubblico. ◆ Pressati dalla protesta anti-debito che unisce estremisti di sinistra, Vaticano, filantropi [...] ricchi cominciano a cambiare strada. Il G-7 ora si impegna a «lanciare una nuova sessione di negoziati Prima pagina).
Derivato dal s. m. debito con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 dicembre 1988, p. 43, ...
Leggi Tutto
antideclinista
s. m. e f. Chi reagisce alla posizione di coloro che ravvisano l’instaurarsi di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ Una discussione tutta «interna» al condominio italiano [...] antideclinisti. […] Gli antideclinisti affermavano il contrario. Che si trattava di un ristagno prodotto da fattori e dal s. m. e f. e agg. declinista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 28 luglio 1996, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
antideclino
(anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti [...] pubblici? «Le dirò che queste sono giornate di arida gioia. Si dice “abbiamo fermato il fabbisogno e l’indebitamento”, ma il prezzo 11).
Derivato dal s. m. declino con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 3 novembre 1992, p. ...
Leggi Tutto
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese [...] del programma, non di necessità». E un messaggio meno rassicurante: «Si è cercato di cancellare i movimenti di massa, No Tav, No Garibaldi, Corriere della sera, 2 aprile 2007, p. 15, Cronache).
Derivato dal s. m. ponte con l’aggiunta del prefisso no-. ...
Leggi Tutto
antidecubito
agg. Che previene il formarsi di piaghe o lesioni provocate da una lunga degenza. ◆ Il bando sugli ausili agli anziani ospiti di case di riposo si propone invece il miglioramento della qualità [...] antidecubito. (Francesca Lozito, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 21, È vita).
Derivato dal s. m. decubito con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 2 marzo 1992, p. 21, Cronaca di Torino, nella variante grafica anti decubito. ...
Leggi Tutto
antidegrado
(anti-degrado, anti degrado), agg. inv. Che tende a contrastare il degrado; con particolare riferimento al deterioramento delle infrastrutture urbane. ◆ [tit.] Laurentino 38, barricate anti-degrado [...] Interno) • A Roma il gruppo «antidegrado» dei Vigili Urbani si è messo in azione: 50 tra rumeni, nordafricani, bengalesi, Politica).
Derivato dal s. m. degrado con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 19 aprile ...
Leggi Tutto
perosso-
peròsso- [adattam. dell’angloamer. peroxo-, comp. di per- «per-2» e ox-, oxo-, equivalenti dell’ital. ossi-2]. – In chimica, prefisso che nella nomenclatura ufficiale ha sostituito perossi-, [...] con lo stesso sign.; nella maggior parte dei casi rimane però nella pratica l’uso di perossi-, per cui si continua a dire, per es., acido perossifosforico, perossisolforico, ecc. invece di perossofosforico, perossosolforico, ecc. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] . Ieri, a Trana, erano circa 5mila i manifestanti che si sono dati appuntamento per una marcia fino ad Avigliana. (Libero Primo piano).
Derivato dall’acronimo Tav con l’aggiunta del prefisso no-.
Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1996, p ...
Leggi Tutto
antidestra
(anti-destra), agg. Contrario alla destra e alla sua linea politica. ◆ A Enzo Roggi, sempre sull’«Unità», l’ingrato compito di tirare su il morale: «Il discrimine antifascista e anti-destra [...] , p. 1, Prima pagina) • A Genova di partito democratico si parla eccome, e le simpatie non sono sempre prevedibili. Molte donne II).
Derivato dal s. f. destra con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 14 ottobre 1990, p. ...
Leggi Tutto
antidiarrea
agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli [...] bambini / Previene le gastroenteriti gravi (Libero, 15 giugno 2006, p. 22, Scienza).
Derivato dal s. f. diarrea con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 maggio 1995, Corriere Salute, p. 25 (Giancarlo Masini). ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...