anticriminalita
anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] una diretta televisiva negli studi di un’emittente locale, si è aggiornato minuto per minuto sull’andamento della «prima» p. 8).
Derivato dal s. f. criminalità con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1987, p. 6 ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] ’avevano presentata alcuni amici) e poi Massimo Galli Righi (lui si era presentato da solo) come candidati per la «lista di , Italia).
Derivato dal s. m. partito con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 1987, p. 4 ...
Leggi Tutto
non-persona
(non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] Foglio», che ieri ha ospitato l’articolo del teologo, si ritrae con una bella citazione di Joseph Ratzinger sul diavolo , Cultura).
Derivato dal s. f. persona con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 13 ottobre 1984, p. 11 ...
Leggi Tutto
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] spalle, si rilanciano l’un l’altro, si tengono per mano, vera avanguardia girotondina. Qualche volta si fanno . 11, Interno).
Derivato dall’agg. dalemiano con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 30 settembre 1995, ...
Leggi Tutto
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] Prende le mosse dall’impoliticità e da qui non si muove. (Foglio, 21 marzo 2000, p. 2) • È vero che ci vuole crescita Prima pagina).
Derivato dal s. f. politica con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 3 gennaio 1985, p. 3 ...
Leggi Tutto
non-politico
(non politico), s. m. Personalità politica che non si è formata attraverso la militanza partitica, della quale non riconosce la necessità per amministrare la cosa pubblica. ◆ È il governo [...] la politica dello struzzo, e lascia vuoti spazi in cui si infilano i non-politici giornalisti o ambasciatori. (Barbara Spinelli, ).
Derivato dal s. m. politico con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 27 novembre 1984, p ...
Leggi Tutto
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] l’ha ottenuto. Quando ha proposto D’Alema presidente». (Luca Telese, Giornale, 5 febbraio 2005, p. 6, Interni).
Derivato dal s. m. dalemismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 30 maggio 1997, p. 9 (Stefano Marroni). ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. [...] , non è che uno se li può scegliere. E con questi, si chiamino D’Amato o [Sergio] Cofferati, bisogna dialogare [Enrico Letta intervistato , p. 29, Economia).
Derivato dal s. m. e agg. damatiano con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche damatiano. ...
Leggi Tutto
antidebito
(anti-debito), agg. Finalizzato a ridurre un debito; con particolare riferimento al debito pubblico. ◆ Pressati dalla protesta anti-debito che unisce estremisti di sinistra, Vaticano, filantropi [...] ricchi cominciano a cambiare strada. Il G-7 ora si impegna a «lanciare una nuova sessione di negoziati Prima pagina).
Derivato dal s. m. debito con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 dicembre 1988, p. 43, ...
Leggi Tutto
antideclinista
s. m. e f. Chi reagisce alla posizione di coloro che ravvisano l’instaurarsi di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ Una discussione tutta «interna» al condominio italiano [...] antideclinisti. […] Gli antideclinisti affermavano il contrario. Che si trattava di un ristagno prodotto da fattori e dal s. m. e f. e agg. declinista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 28 luglio 1996, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...