• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

anticode

Neologismi (2008)

anticode (anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] risultato è una lista di buoni propositi, un libro dei sogni dove si passa da sfide epocali, come la conquista dell’Expo, a quelle II). Derivato dal s. f. coda con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 21 febbraio 1990, p. ... Leggi Tutto

anticoltello

Neologismi (2008)

anticoltello (anti-coltello), agg. Che impedisce la penetrazione di un’arma da taglio, di un coltello. ◆ il Pentagono vorrebbe specificamente un sistema che riconosca, sulla base di spezzoni di 1030 [...] Ed è in questo clima che il sarto [Miguel] Caballero si inventò nel suo atelier in Calle 70, nella capitale Bogotà, una 7, Commenti). Derivato dal s. m. coltello con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1996, p. 1, ... Leggi Tutto

non-cittadino

Neologismi (2008)

non-cittadino (non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] non sia necessaria. Almeno per il diritto di voto alle amministrative. Si può procedere per legge. Ma per ora la legge non dice ). Derivato dal s. m. cittadino con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 26 febbraio 1986, p ... Leggi Tutto

non concorrenza

Neologismi (2008)

non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] di non concorrenza) che l’ex manager di Telecom Italia si prepara a entrare nel consiglio d’amministrazione del primo gruppo ). Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 6 aprile 1986, Affari ... Leggi Tutto

anticonciliare

Neologismi (2008)

anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che [...] e anticonciliare in fatto di religione), davvero non si capisce. (Michele Serra, Repubblica, 5 agosto 2004 p. I). Derivato dall’agg. conciliare con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 26 ottobre 1984, p. 20 ... Leggi Tutto

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] scontrarsi con una diffusa «non-cultura» del vino, che si traduce spesso nella presunzione infondata di conoscere e saper giudicare 18). Derivato dal s. f. cultura con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 20 luglio 1984, p ... Leggi Tutto

non-democrazia

Neologismi (2008)

non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della [...] che mentre il paese culturale langue e la democrazia culturale si allontana sempre più, il mondo dei libri sta benissimo. Cultura). Derivato dal s. f. democrazia con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] dicembre 2004, p. 8, Esteri) • Da Ruegen non si esce senza un duro trattamento chimico anticontagio. Solo le forze 23, Cronaca). Derivato dal s. m. contagio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1992, ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] tradizionale della guerra: […] «la non-guerra si caratterizza attraverso questa forma degenerata della guerra che di Torino). Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1984, p. 10, ... Leggi Tutto

anticontraffazione

Neologismi (2008)

anticontraffazione (anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] in maniera più incisiva i prodotti del Bel Paese. Si tratta di un regolamento sull’indicazione di origine Made in p. 7). Derivato dal s. f. contraffazione con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1988, p. 56, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali