non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] non sia necessaria. Almeno per il diritto di voto alle amministrative. Si può procedere per legge. Ma per ora la legge non dice ).
Derivato dal s. m. cittadino con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 26 febbraio 1986, p ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] di non concorrenza) che l’ex manager di Telecom Italia si prepara a entrare nel consiglio d’amministrazione del primo gruppo ).
Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 6 aprile 1986, Affari ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che [...] e anticonciliare in fatto di religione), davvero non si capisce. (Michele Serra, Repubblica, 5 agosto 2004 p. I).
Derivato dall’agg. conciliare con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 26 ottobre 1984, p. 20 ...
Leggi Tutto
non-cultura
(non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] scontrarsi con una diffusa «non-cultura» del vino, che si traduce spesso nella presunzione infondata di conoscere e saper giudicare 18).
Derivato dal s. f. cultura con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 20 luglio 1984, p ...
Leggi Tutto
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della [...] che mentre il paese culturale langue e la democrazia culturale si allontana sempre più, il mondo dei libri sta benissimo. Cultura).
Derivato dal s. f. democrazia con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. ...
Leggi Tutto
anticontagio
agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] dicembre 2004, p. 8, Esteri) • Da Ruegen non si esce senza un duro trattamento chimico anticontagio. Solo le forze 23, Cronaca).
Derivato dal s. m. contagio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1992, ...
Leggi Tutto
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] tradizionale della guerra: […] «la non-guerra si caratterizza attraverso questa forma degenerata della guerra che di Torino).
Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1984, p. 10, ...
Leggi Tutto
anticontraffazione
(anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] in maniera più incisiva i prodotti del Bel Paese. Si tratta di un regolamento sull’indicazione di origine Made in p. 7).
Derivato dal s. f. contraffazione con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1988, p. 56, ...
Leggi Tutto
non-notizia
(non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] Foglio, 12 ottobre 2000, p. 1, Prima pagina) • Si chiamerà «L’Indipendente» il giornale diretto da [Giordano Bruno] Primo piano).
Derivato dal s. f. notizia con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica dell’8 agosto 1990, p. 22 ...
Leggi Tutto
anticraxismo
(anti-craxismo), s. m. Atteggiamento di avversione nei confronti della linea di Bettino Craxi (1934-2000), uomo politico socialista. ◆ Montava il primo anticraxismo, fu scandalo: (Foglio, [...] certo non sospetta di anti-craxismo («L’esplosione», 2004) si scopre ad esempio che già dalla seconda metà del 1992 parecchi ).
Derivato dal s. m. craxismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1985, p ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...