antichavismo
(anti-chavismo), s. m. Movimento di opposizione alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Classista, razzista, gonfio di dollari, dall’estetica «supercoatta», l’antichavismo [...] 5 marzo 2004, p. 9, Mondo) • L’anti-chavismo classico si è ritrovato […] con alleati impensabili qualche mese fa, come l’ex ministro , 3 dicembre 2007, p. 12, Estero).
Derivato dal s. m. chavismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche chavismo. ...
Leggi Tutto
antichavista
(anti-chavista), s. m. e f. Chi si oppone alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Uno dei quartieri più interessanti per seguire la votazione è San Martin. Classe medio [...] , Corriere della sera, 20 maggio 2007, p. 14, Esteri).
Derivato dal s. m. e f. e agg. chavista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 2002, p. 17, nella variante grafica anti-chavista.
V. anche chavista. ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] - ovvero i Puri - che, disgustati dall’andazzo ecclesiale si propongono in pieno XII secolo come un’Antichiesa, negando il piano).
Derivato dal s. f. chiesa con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1987, p. ...
Leggi Tutto
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] i loro colleghi del movimento arrivati dal Nord Est, da Roma, dalla Toscana, dalla Puglia, i comitati «no Tav» e «no Mose», si sono tolti lo sfizio di chiedere al governo di rispettare le leggi. (Mario Porqueddu, Corriere della sera, 2 giugno 2008, p ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] stellari in funzione anti-Urss e anti-Cina. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 23 maggio 2006, p. 18).
Derivato dal toponimo Cina con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 5 gennaio 1985, p. 8 (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura [...] prescrive, con date certe. Se appena due anni fa si parlava di «riqualificare l’area», nessuno, quindi, avrebbe p. 53).
Derivato dal s. f. applicabilità con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 23 novembre 1984, p. 16 ...
Leggi Tutto
anticivilta
anticiviltà s. f. inv. Civiltà considerata radicalmente alternativa alla propria, o che si contrappone ai princìpi e alle caratteristiche che identificano l’evoluzione di un popolo. ◆ Settori [...] la criminalità organizzata perché, sottolinea [Giuliano] Amato, «si tratta di un fenomeno criminale che ha la stessa Politica).
Derivato dal s. f. civiltà con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica dell’8 giugno 1991, p. 17 ...
Leggi Tutto
anticoalizione
(anti-coalizione), agg. Che si oppone a una coalizione di forze armate. ◆ Il Pakistan non può far altro che condannare l’attacco a Bagdad, come fa Teheran. I due paesi sono invasi da manifestazioni [...] del Paese, salutati dai vertici del jihad globale come indicatori di un’imminente disfatta dell’Occidente». (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 12 aprile 2007, p. 9, Politica).
Derivato dal s. f. coalizione con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
anticode
(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] risultato è una lista di buoni propositi, un libro dei sogni dove si passa da sfide epocali, come la conquista dell’Expo, a quelle II).
Derivato dal s. f. coda con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 febbraio 1990, p. ...
Leggi Tutto
anticoltello
(anti-coltello), agg. Che impedisce la penetrazione di un’arma da taglio, di un coltello. ◆ il Pentagono vorrebbe specificamente un sistema che riconosca, sulla base di spezzoni di 1030 [...] Ed è in questo clima che il sarto [Miguel] Caballero si inventò nel suo atelier in Calle 70, nella capitale Bogotà, una 7, Commenti).
Derivato dal s. m. coltello con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1996, p. 1, ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...