anticaldo
(anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è [...] entrerà in funzione mercoledì 25: (Luigi Bolognini, Repubblica, 17 luglio 2007, Milano, p. IV).
Derivato dal s. m. caldo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1990, p. 6 (Mirella Delfini), usato come s. m. ...
Leggi Tutto
anticarbonchio
(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] . (R. Cri., Stampa, 21 gennaio 2002, p. 14, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. carbonchio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre 1995, Corriere Salute, p. 21 (Luciano Sterpellone), nella variante ...
Leggi Tutto
anti-carovita
(anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] , 19 marzo 2000, p. 23, Economia) • Si moltiplicano le iniziative anti-carovita, dopo il blocco dei prezzi piano).
Derivato dal s. m. inv. carovita con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1995, p. 21, Economia ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] Giuseppe Tesauro interviene a impedire che i fornitori del servizio si accordino per vietare gli sconti e per sostenere i prezzi Derivato dal s. m. cartello con l’aggiunta del prefisso anti-, ricalcando l’espressione ingl. antitrust.
Già attestato ...
Leggi Tutto
anticasta
(anti-casta), s. f. e agg. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di privilegi di ogni natura; con particolare riferimento ai privilegi di cui godono i politici, a esso relativo. ◆ [tit.] [...] ci sono i professionisti dell’anticasta. In tutti e due i casi si crea un regno delle oligarchie». E quindi? «Bisogna cambiare. Finora è , Messaggero, 19 settembre 2007, p. 4, Primo piano).
Derivato dal s. f. casta con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si [...] può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo? «Che vinca l’anti-catastrofismo!» [Renato Brunetta intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. m. catastrofismo con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] . 15) • mai come quest’estate, il settore «alcol-free» si è imposto con un ventaglio creativo, di scelte «liquide». Secondo Meta . 30, Rovereto).
Derivato dal s. m. inv. alcol con l’aggiunta del prefisso no-, sul modello dell’ingl. no-alcohol. ...
Leggi Tutto
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] non è poco ed è innegabile l’apporto antropico, ma la lettura dei dati è stata sbagliata». (Giulio Benedetti, Corriere della sera, 16 settembre 2007, p. 21, Cronache).
Derivato dal s. m. e f. e agg. catastrofista con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai [...] per notte, senza pennichelle) e le abitudini alimentari morigerate, no alcol e no fumo. (M[aria] G[razia] B[ruzzone]) (Stampa, 13 aprile 2008, p. 3, Interno).
Derivato dal s. m. fumo con l’aggiunta del prefisso no-, sul modello dell’ingl. no-smoking. ...
Leggi Tutto
anticedista
(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] passano all’interno di quasi tutti i partiti. […] Alla fine, si arriva al voto e con 264 favorevoli e 319 contrari la m. e f. e agg. cedista (a sua volta derivato dall’acronimo Ced), con l’aggiunta del prefisso anti-, ricalcando il fr. anticédiste. ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...