• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

supertopo

Neologismi (2008)

supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri [...] 2004, p. 47, Sport) • [tit.] Il supertopo che non si ferma mai [testo] […] il quotidiano «Independent» di Londra ha sbattuto Attualità). Derivato dal s. m. topo con l’aggiunta del prefisso super-2. Già attestato nella Repubblica del 23 aprile 1988, p ... Leggi Tutto

ultrafemminista

Neologismi (2008)

ultrafemminista agg. Schierato su posizioni eccessivamente femministe; femminista a oltranza. ◆ Il 18 dicembre 2004, su «Liberazione», un «giovane studente-lavoratore» ha scritto una lettera di protesta [...] effetto di antiche «frustrazioni sessuali», a uno «strapotere» che si aggiunge ai «privilegi» che già hanno. (Lea Melandri, 14). Derivato dall’agg. femminista con l’aggiunta del prefisso ultra-. Già attestato nella Repubblica del 16 dicembre 1987 ... Leggi Tutto

ultrafondamentalismo

Neologismi (2008)

ultrafondamentalismo (ultra-fondamentalismo), s. m. Fondamentalismo intransigente. ◆ L’Algeria che ad aprile dovrà scegliere il suo nuovo presidente è un Paese che continua a pagare un tragico tributo [...] con la popolazione civile schiacciata tra il terrorismo dei gruppi che si ispirano a un ultra-fondamentalismo islamico e la repressione di un settembre 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. fondamentalismo con l’aggiunta del prefisso ultra-. ... Leggi Tutto

tributìl-

Vocabolario on line

tributil- tributìl- [comp. di tri- e butil(ico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di tre radicali butilici −C4H9: per es., tributilborato, liquido incolore di [...] cui si impregnano i tessuti per renderli incombustibili, usato anche per migliorare l’adesione di lacche e inchiostri; tributilfosfato, liquido incolore dotato di proprietà plastificanti, antischiuma, dielettriche. ... Leggi Tutto

ultrafondamentalista

Neologismi (2008)

ultrafondamentalista (ultra-fondamentalista), s. m. e f. e agg. Chi o che si caratterizza per il proprio fondamentalismo intransigente. ◆ il filo diretto avviato con il Pakistan – uno dei tre Paesi […] [...] alcun coordinamento. (Sonia Oranges, Riformista, 24 settembre 2007, p. 3). Derivato dal s. m. e f. e agg. fondamentalista con l’aggiunta del prefisso ultra-. Già attestato nella Repubblica del 16 marzo 1988, p. 11, Politica estera (Edgardo Bartoli). ... Leggi Tutto

ultraintegralista

Neologismi (2008)

ultraintegralista s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore di un integralismo intransigente. ◆ Afghanistan, [Ahmed Shah] Massud pronto al dialogo con i talebani. Ieri a Dushanbe, capitale del Tagikistan, [...] ideologia degli ultraintegralisti che ne hanno abolito l’uso e che si oppongono anche al ritorno del re. (Manifesto, 2 ottobre s. m. e f. e agg. integralista con l’aggiunta del prefisso ultra-. Già attestato nella Stampa del 25 luglio 1992, p. 26, ... Leggi Tutto

ultraliberista

Neologismi (2008)

ultraliberista agg. Che sostiene decisamente il liberismo, anche nelle sue forme più estreme. ◆ «non è che questo sistema ultraliberista non funzioni. Anzi funziona benissimo per produrre ricchezza. [...] Prima pagina) • oltre a quello di [Luca] Ricolfi si potrebbero anche aggiungere altri esempi, come la prima pagina dell’ 11). Derivato dall’agg. liberista con l’aggiunta del prefisso ultra-. Già attestato nel Corriere della sera del 6 febbraio ... Leggi Tutto

ultramillenario

Neologismi (2008)

ultramillenario (ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, [...] 1998, p. 3) • La partita, dal nostro punto di vista, si gioca sul «come» e «quanto» l’università italiana sarà capace di militari. Così succede a Ur, dove le ultramillenarie pareti si stanno crepando per il continuo passaggio dei carri armati. ( ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] Va anche notato che, nell’uso ant. e poet., la n finale di non si assimila con la ’l del pronome dando luogo a nol (scritto anche no ’l v. sennonché. ◆ È frequente l’uso di non come prefisso negativo davanti a sostantivi o aggettivi (e anche davanti a ... Leggi Tutto

ultramoderato

Neologismi (2008)

ultramoderato agg. Più che moderato. ◆ la linea ultramoderata suggerita dal capogruppo del Ppe, il tedesco Hans Poettering (più vicina alle posizioni della Commissione di [Romano] Prodi che a quelle [...] Fiat, questione sociale, giustizia, sciopero generale: il centrosinistra si riscopre americano, liberista, ultramoderato (Liberazione, 17 ottobre sera, 21 maggio 2005, p. 14, Politica). Derivato dall’agg. moderato con l’aggiunta del prefisso ultra-. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali