• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

iperimpero

Neologismi (2008)

iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] fase di superamento degli iper imperi, cita l’esempio di Genova e la sua storia come chiave di volta nel progresso economico. (Franco Manzitti, Repubblica, 11 febbraio 2008, Genova, p. I). Derivato dal s. m. impero con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto

sulfo-

Vocabolario on line

sulfo- (davanti a vocale anche sulf-). – Variante del prefisso chimico solfo- (e solf-), limitata soltanto ad alcuni dei termini composti (frequente soprattutto in sulfamide, sulfamidico e nelle voci [...] e der.), sulfidrato, sulfidrico, sulfidrile e der., sulfidrismo, sulfinizzazione, sulfolipide, sulfone (e der.), e per altri eventuali termini qui non segnalati, si vedano le corrispondenti voci registrate al loro luogo alfabetico nella forma solf... ... Leggi Tutto

iperinterpretare

Neologismi (2008)

iperinterpretare v. tr. Interpretare in modo eccessivamente minuzioso, tentando di analizzare ogni elemento, anche il più recondito. ◆ «La politica monetaria seguita fin qui è giusta: tuttavia il pericolo [...] sera, 28 agosto 1999, p. 7) • Qui non si tratta di iperinterpretare ciò che per molti può essere semplicemente un gesto tempi). Derivato dal v. tr. interpretare con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 28 marzo 1985, p. ... Leggi Tutto

iperlaicista

Neologismi (2008)

iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] del centrodestra perché «con radicali e Veronesi ormai il Pd si è spostato su posizioni iperlaiciste». (Roberto Zuccolini, Corriere s. m. e f. e agg. laicista con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 31 maggio 1994, p. 21 ... Leggi Tutto

iperliberale

Neologismi (2008)

iperliberale agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] Ulivo e, al di là dei numeri, secondo il Cavaliere si tratterebbe di una scelta innaturale per un partito con un programma Politica estera). Derivato dall’agg. liberale con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Stampa del 2 marzo 1995, p ... Leggi Tutto

iperliberista

Neologismi (2008)

iperliberista (iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] I camorristi sono «samurai liberisti», consapevoli che il potere si paga talvolta con la vita stessa. Con questa chiave dal s. m. e f. e agg. liberista con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 23 agosto 1992, p. 16 ... Leggi Tutto

ipermaggioritario

Neologismi (2008)

ipermaggioritario s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte [...] Bezzi [presidente del Consiglio della Provincia di Trento] – si creano garanzie sia per la maggioranza che per la minoranza dal s. m. e agg. maggioritario con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio 1997 ... Leggi Tutto

ipermondo

Neologismi (2008)

ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] che l’adulto non possa capire i ragazzi. Poi si offrono modelli e si alimentano aspirazioni da “ipermondo”. Quello di tv, Italiane). Derivato dal s. m. mondo con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 18 marzo 1996, Affari ... Leggi Tutto

attelare

Vocabolario on line

attelare v. tr. [lat. *attelare, tratto da protelare «tirare in lungo», con mutamento di prefisso], ant. – Schierare le milizie, o disporre le navi di una forza navale in ordinanza, cioè in linea di [...] ’intr. pron. attelarsi, o nel part. pass. attelato (con o senza il verbo essere): di fuori erano attelate le milizie di Rimini (Carducci); a un tratto si avvide che i Piemontesi, attelati presso il rialto, si preparavano a far fuoco (Ed. Calandra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ipernazionalista

Neologismi (2008)

ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] come opposto a «comunista ». In seguito questo partito si rese autonomo con un’ideologia populista e ipernazionalista che s. m. e f. e agg. nazionalista con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1986, p. 13, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali