• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

ipercapitalista

Neologismi (2008)

ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] nella legge stessa dell’evoluzione storica. Ma quando ci si convinse che la vittoria non toccava affatto al proletariato dal s. m. e f. e agg. capitalista con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica dell’8 dicembre 1990, p. 4, ... Leggi Tutto

ipercentrista

Neologismi (2008)

ipercentrista (iper-centrista), agg. Che manifesta in modo risoluto, e perfino eccessivo, posizioni politiche centriste. ◆ Modello statalista, iper-centrista, burocratico. Questa è l’accusa che il presidente [...] della sera, 26 gennaio 1998, p. 40, Lombardia) • si consuma con beffarda fulmineità la parabola di [Sergio] D’Antoni, Giornale, 8 luglio 2004, p. 8, Interni). Derivato dall’agg. centrista con l’aggiunta del prefisso iper-. V. anche ultracentrista. ... Leggi Tutto

iperconcentrazione

Neologismi (2008)

iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] Forza Italia farebbe bene a rivedere la propria posizione, non si può insistere con una norma che accresce ancora di più l ). Derivato dal s. f. concentrazione con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 22 aprile 1992 ... Leggi Tutto

iperconflitto

Neologismi (2008)

iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] (guerriglia o terrorismo limitati nello spazio e nel tempo), e gli infra-conflitti (rivalità armate, guerra fredda). (Bernardo Valli, Repubblica, 8 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. conflitto con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto

iperconnesso

Neologismi (2008)

iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] che le loro ansie generazionali vengano espresse con una maggiore affluenza alle urne e la pretesa che la politica si adegui al loro linguaggio, al loro mondo iperconnesso e alla loro impostazione antiideologica. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 21 ... Leggi Tutto

iperdemocratico

Neologismi (2008)

iperdemocratico (iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] abitudini di questa piccola, placida monarchia iperdemocratica, dove si può incontrare il re a passeggio senza scorta o , Cultura). Derivato dall’agg. democratico con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1989, p ... Leggi Tutto

iperdemocrazia

Neologismi (2008)

iperdemocrazia (iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] • sarà grazie a questo periodo di iper-conflitto che si svilupperà un consenso più solido di quello attuale nei confronti e Società). Derivato dal s. f. democrazia con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1994, p. ... Leggi Tutto

iperdrammatizzazione

Neologismi (2008)

iperdrammatizzazione (iper-drammatizzazione), s. f. Rappresentazione eccessivamente teatrale. ◆ L’inizio del Finale è cupo e corrusco a un tempo. L’iper-drammatizzazione della Forma sinfonica, che Wagner [...] 21 novembre 1999, p. 33, Cultura) • [Tommaso] Padoa-Schioppa si sofferma sul «potere di ostruzione». «Sono in molti – dice – ad Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 3, In primo piano). Derivato dal s. f. drammatizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto

iperesposizione

Neologismi (2008)

iperesposizione (iper-esposizione), s. f. Presenza o esposizione eccessiva. ◆ Dice la ginecologa Alessandra Graziottin: «Chi va in video denota inconsciamente un bisogno di visibilità perché c’è una [...] l’iperesposizione da video è dovuta a scarsa autofiducia. Si sviluppa quindi un narcisismo vampiresco che può avere effetti sessuali Derivato dal s. f. esposizione con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1993, ... Leggi Tutto

ipergarantito

Neologismi (2008)

ipergarantito (iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] 2002, p. 6, Economia) • È la generazione […] che si è scoperta, dopo la caduta del Muro di Berlino, liberale quasi Derivato dal p. pass. e agg. garantito con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1990, p. 40, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali