• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

intersemiotico

Neologismi (2008)

intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] stesso che tenta di ridire in un’altra lingua. Ma si parla anche di traduzioni dette intersemiotiche, come la trasposizione di un Grittani, Repubblica, 1° marzo 2007, Bari, p. IX). Derivato dall’agg. semiotico con l’aggiunta del prefisso inter-. ... Leggi Tutto

squilibrare

Vocabolario on line

squilibrare v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio [...] tempesta ha squilibrato il carico e la nave si è appruata; nell’intr. pron.: il carico si è squilibrato. 2. fig. a. In nel rifl., subire uno squilibrio: un sistema economico che si va gravemente squilibrando; non vorrei squilibrarmi con una spesa così ... Leggi Tutto

intragovernativo

Neologismi (2008)

intragovernativo agg. Che avviene nell’ambito del governo. ◆ In fondo è la storia di sempre, anche in questo caso il mondo si divide in ricchi (pochi) e poveri (tanti). È ricco Frank Mc Donough, dell’ufficio [...] come ha indicato il primo ministro belga, ma sì, dell’Ue – due enormi edifici si fronteggiano su Rue de la Loi. Sono la sede Benghi, Repubblica, 24 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. governativo con l’aggiunta del prefisso intra-. ... Leggi Tutto

intramurario

Neologismi (2008)

intramurario agg. Che riguarda l’interno di una struttura nella quale si lavora o si è detenuti; che avviene all’interno della struttura stessa. ◆ Il 6 maggio 1997, a seguito della presentazione di queste [...] gravi da fargli avere una sospensione della pena. La decisione si basa sul parere dei due esperti secondo i quali la salute , Cronache). Derivato dall’agg. murario con l’aggiunta del prefisso intra-. Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1989, p ... Leggi Tutto

intrapartitico

Neologismi (2008)

intrapartitico agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] (ma di area ulivista) Marina Magistrelli: «Ma come si fa ad invocare la disciplina di partito? La strambata Primo Piano). Derivato dall’agg. partitico con l’aggiunta del prefisso intra-. Già attestato nella Repubblica del 2 ottobre 1985, p. ... Leggi Tutto

squilìbrio

Vocabolario on line

squilibrio squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato [...] . e tecn.: a. In meccanica, con riferimento a un solido rotante attorno a un asse, mancanza di equilibramento delle masse rotanti che si ha quando l’asse di rotazione non è un asse centrale d’inerzia: s. statico, quando il baricentro non è sull’asse ... Leggi Tutto

intrareligioso

Neologismi (2008)

intrareligioso (intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un [...] un autorevole studioso islamico) che al dialogo «interreligioso» si affiancasse un «dialogo intrareligioso»; e, a mio avviso Cultura). Derivato dall’agg. religioso con l’aggiunta del prefisso intra-. Già attestato nella Stampa del 16 febbraio 1996, ... Leggi Tutto

iperadrenalinico

Neologismi (2008)

iperadrenalinico (iper-adrenalinico), agg. Capace di suscitare uno stato di eccitazione febbrile, eccessiva. ◆ per i successivi 20 minuti, la realtà claustrofobica della cameretta scompare e il fortunato [...] in [Richard] Matheson e negli altri remake, non si ha l’impressione che stiano formando una società alternativa . 14, Visioni). Derivato dall’agg. adrenalinico con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 20 marzo 1992, ... Leggi Tutto

iperburocratico

Neologismi (2008)

iperburocratico (iper-burocratico), agg. Che soffoca o è soffocato da troppi vincoli burocratici. ◆ L’effetto di questo ibrido Stato-mercato si rivela al suo peggio, tuttavia, nella macchina che ha costruito, [...] una attività questa sì iper-burocratica, si è andato svalutando: senza una maggiore libertà la professionalità va decrescendo. (Franco La Spina, Repubblica, 23 marzo 2006, Milano, p. I). Derivato dall’agg. burocratico con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

ipercapitalismo

Neologismi (2008)

ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] Il padrone è diventato invisibile e l’economia si è fatta canaglia. Sono fioriti neologismi come 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. capitalismo con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 14 aprile 1993, p. 19 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali