intra-
[dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] altra forma, per cui i composti che eventualmente non si trovassero in questo Vocabolario registrati sotto intra ... possono essere intraferro, interponte - intraponte); nella lingua ant., si trovano parecchi verbi composti con intra-, che sono ...
Leggi Tutto
infrannale
agg. Inferiore a un anno, che scade prima del compiersi di un anno. ◆ Il premierato è invece un progresso rispetto a quel presidente del Consiglio, primus inter pares, che al tempo della Costituente [...] si volle descrivere con la metafora del direttore d’orchestra, al movimento della cui bacchetta non era detto che seguisse Paolo Casavola, Mattino, 16 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. annale con l’aggiunta del prefisso infra-. ...
Leggi Tutto
inidentificato
p. pass. e agg. Non identificato, che non è stato possibile conoscere e identificare. ◆ Il 9 aprile infatti, due giorni prima dell’intercettazione sulla finale Juventus-Real, Abou Rabah, [...] è quella [...] di chi viene subissato di beni materiali ma si ritrova poi solo con mostri inidentificati. (Maria Stella Conte, p. pass. e agg. identificato con l’aggiunta del prefisso in-, ricalcando l’ingl. unidentified.
Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
kilo-
– 1. Forma francese (e inglese, tedesca, ecc.) dell’elemento compositivo chilo-1, adottata come prefisso metrologico del sistema internazionale (SI) di unità di misura, con simbolo k-, che moltiplica [...] , prevale ancora (ma non nell’uso scientifico e tecnico) la primitiva forma chilo- (chilogrammo, chilometro e altre, che si possono trovare registrate in questa forma nel presente e in altri vocabolarî). 2. In informatica, primo elemento (simbolo: k ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] ., a. la voglia a un chiodo o al muro, rinunciare forzatamente a un progetto, a un desiderio. In qualche caso, dare, applicare: si levò di tasca il secondo pane, e attaccandoci un morso, s’avviò (Manzoni). b. fig. Comunicare ad altri per contagio: ha ...
Leggi Tutto
interistituzionale
agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento [...] condizioni di vita nei campi stessi. (Laura Secci, Stampa, 8 giugno 2008, Aosta, p. 57).
Derivato dall’agg. istituzionale con l’aggiunta del prefisso inter-.
Già attestato nella Repubblica del 21 giugno 1985, p. 1, Prima pagina (Altiero Spinelli). ...
Leggi Tutto
zaglosso
żaglòsso s. m. [lat. scient. Zaglossus, comp. del gr. ζα-, prefisso intens., e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di mammiferi monotremi tachiglossidi, con la sola specie Zaglossus bruijnii, [...] diffusa nelle foreste di altitudine della Nuova Guinea: ha corpo tozzo, lungo circa 40 cm, ricoperto sul dorso da aculei frammisti alla pelliccia, e si nutre di lombrichi che cattura con la lunga lingua dotata di spinosità cornee. ...
Leggi Tutto
metadistretto
(meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] Distretto orafo e delle peculiarità ambientali del territorio: «Si intende trasformare l’attuale Distretto in un meta-distretto Valenza]. (Stampa, 26 novembre 2006, Alessandria, p. 73).
Derivato dal s. m. distretto con l’aggiunta del prefisso meta-. ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] da Sandra Riccio]. (Stampa, 2 agosto 2007, p. 9, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. mondo con l’aggiunta del prefisso meta-.
Già attestato nella Repubblica del 7 gennaio 1997, p. 1, Prima pagina (Michele Serra), nella variante grafica meta-mondo. ...
Leggi Tutto
interpista
s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] [...] interpista e realizzi il terzo satellite» e la Regione «si impegni per migliorare l’accessibilità a Malpensa, fattore critico di ).
Derivato dal s. f. pista con l’aggiunta del prefisso inter-.
Già attestato nella Repubblica del 17 dicembre 1986, p ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...