• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

preimpianto

Neologismi (2008)

preimpianto (pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio [...] Il Paese) • [tit.] Il tribunale di Firenze dice sì alla diagnosi preimpianto nei casi di malattie genetiche / Fecondazione assistita ). Derivato dal s. m. impianto con l’aggiunta del prefisso pre-. Già attestato nella Repubblica del 26 ottobre 1993, p ... Leggi Tutto

trans-

Vocabolario on line

trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del [...] di schieramenti o movimenti transpartitici, i cui rappresentanti, di estrazione politica diversa, superando le normali divisioni fra partiti, si propongono come forza nuova e riformatrice. ◆ I rinvii da forme ant. con trans- a forme moderne con tras ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] d’accordo con [Massimo] D’Alema quando dice che si avverte un clima simile a quello pre-tangentopoli. Basta scendere Derivato dal s. f. inv. Tangentopoli con l’aggiunta del prefisso pre-. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 novembre 1993, ... Leggi Tutto

proaborto

Neologismi (2008)

proaborto (pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] sostenuto la necessità di dialogare con gli evangelisti; e si era beccato una valanga di critiche anche dai democratici Continenti). Derivato dal s. m. aborto con l’aggiunta del prefisso pro-. Già attestato nel Corriere della sera del 25 novembre 1992 ... Leggi Tutto

procinetico

Neologismi (2008)

procinetico s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano [...] . (Franco Marchetti, Corriere della sera, 30 novembre 2003, Corriere Salute, p. 13). Derivato dall’agg. cinetico con l’aggiunta del prefisso pro-. Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1995, Corriere Salute, p. 2 (Alberto Tittobello). ... Leggi Tutto

dietìl-

Vocabolario on line

dietil- dietìl- [comp. di di-2 e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due radicali etile −C2H5: per es., dietilallilacetam(m)ide, polvere bianca, cristallina, [...] , potente allucinogeno (v. lisergico); dietilam(m)ina, liquido incolore di odore sgradevole, che si ritrova nei prodotti della putrefazione dei pesci e si usa per inibitori di corrosione, agenti flottanti, emulsionanti, prodotti farmaceutici, ecc. ... Leggi Tutto

progovernativo

Neologismi (2008)

progovernativo agg. Favorevole al governo in carica. ◆ Una trentina di secondi dopo si è sentita una sventagliata di mitra. Una fine sbrigativa, certo, ma più pietosa di quando finiscono nelle mani dei [...] Kamajors. È il nome che si sono date le milizie rurali progovernative. (Lanfranco Vaccari, Corriere della sera, 31 Continenti). Derivato dall’agg. governativo con l’aggiunta del prefisso pro-. Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 1986, ... Leggi Tutto

pro-ogm

Neologismi (2008)

pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando [...] i prodotti alimentari contenenti più dello 0,5% di Ogm autorizzati. Si sono sommati i voti di quasi tutta la sinistra (escluso un pugno , 12 novembre 2004, p. 13, Attualità). Derivato dalla sigla Ogm con l’aggiunta del prefisso pro-. V. anche ogmfree. ... Leggi Tutto

pro-rom

Neologismi (2008)

pro-rom (pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro [...] Ramazzotti loro si sono quasi scocciati: «Roba da matti. Prima danno fuoco alle tende e poi vogliono cacciare il sindaco. Ma 2008, Il giornale di Napoli, p. 5). Derivato dal s. m. e f. inv. rom con l’aggiunta del prefisso pro-. V. anche antirom. ... Leggi Tutto

pro-Tav

Neologismi (2008)

pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] duetta, metà supporter metà papà critico quando dai discorsi internazionali si passa a parlare di Alta velocità. «Diciamo che sono aprile 2008, p. 79, Cronaca di Torino). Derivato dall’acronimo Tav con l’aggiunta del prefisso pro-. V. anche antiTav. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali