post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] dicembre 2000, p. 3) • Alla riunione dei Comitati si respirava aria niente affatto di sconfitta; molti applausi e parecchi p. III).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Repubblica del 12 giugno 1985, p. 3 ( ...
Leggi Tutto
decrescita
s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] .it, 14 febbraio 2010, Cultura) • E quando si arriva all’insostenibilità bisogna, per forza, che ci sia , Commenti).
Derivato dal s. f. crescita con l’aggiunta del prefisso de-, sul modello del francese décroissance.
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
etil-
etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] al loro luogo alfabetico), ci sono gli alogenuri (etilbromuro, etilcloruro, etilioduro), liquidi fortemente refrigeranti, usati talora come anestetici, e numerosissimi esteri di acidi inorganici (etilnitrato, ...
Leggi Tutto
prebabelico
agg. Che precede la confusione delle lingue. ◆ [David] Crystal ricorda che delle circa seimila lingue presenti nel mondo, la metà è destinata a sparire nel corso di questo secolo: una media [...] perché l’idea di un mondo prebabelico, pacificato, in cui si comunica con una sola lingua, è un’utopia che poggia su 19, Cultura).
Derivato dall’agg. babelico con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nel Corriere della sera del 16 settembre ...
Leggi Tutto
precellulare
(pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, [...] sto cambiando gestore...». Inconvenienti che possono capitare quando si tratta di tecnologia e che, se molto contenuti, (Francesca Paci, Stampa, 15 marzo 2005, p. 43, Cronaca di Torino).
Composto dal s. m. cellulare con l’aggiunta del prefisso pre-. ...
Leggi Tutto
pre-cena
(pre cena), s. m. o f. e agg. inv. Consumazione di assaggi di cibo sfiziosi e stuzzicanti accompagnati da vini o aperitivi; che precede la cena, che si consuma prima di cena. ◆ Il padre dello [...] 2005, p. 43, Roma Giorno & Notte) • La primavera si annuncia all’insegna del blues con dodici serate. L’aperitivo «lounge», ).
Derivato dal s. f. cena con l’aggiunta del prefisso pre-, ricalcando l’espressione ingl. pre-dinner.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese [...] dubbi sui disagi che l’intervento avrebbe causato alla viabilità e chiedendo integrazioni geologiche, geotermiche, sismiche e idrauliche. (Stampa, 13 febbraio 2008, Alessandria, p. 69).
Composto dal s. f. conferenza con l’aggiunta del prefisso pre-. ...
Leggi Tutto
preconsiglio
(pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna [...] dei ministri ratifica politicamente); […] non lo ha fatto (si dice a Roma tra gli osservatori di cose giudiziarie) a Italia).
Derivato dal s. m. consiglio con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nel Corriere della sera del 27 ottobre 1993, ...
Leggi Tutto
pre-embrione
s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo [...] lo stadio nel quale i patrimoni genetici paterno e materno non si sono ancora fusi nella nuova cellula. C’è anche chi lo p. 2).
Derivato dal s. m. embrione con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1988, p. 17, ...
Leggi Tutto
pre-euro
preEuro (pre-euro), agg. inv. Che ha preceduto l’entrata in vigore della moneta unica europea. ◆ Il conto alla rovescia corre veloce, tra quattro mesi cominceremo a mettere via i pezzi da mille [...] pre-euro / È tornato il rischio Italia sui mercati già si specula / Il Financial Times parla di spazzatura. Altalena dei bond
Derivato dal s. m. inv. Euro con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 1996, Affari & ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...