• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

assième

Vocabolario on line

assieme assième avv. e s. m. [da insieme, con mutamento di prefisso]. – 1. Insieme: stare a.; mettere, riunire a.; usciremo a.; come locuz. prep. assieme a (meno com. assieme con): verrò a. a te; ho [...] cenato a. a lui. 2. Come s. m., insieme, complesso: quell’a. di case che si chiama Santa Maria a Coverciano (Palazzeschi). In partic. (e con questa accezione è più com. che insieme), per sottolineare l’affiatamento, la fusione di più persone, con ... Leggi Tutto

produttivo

Vocabolario on line

produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] (contrapp. a incolto improduttivo o sterile). In geologia mineraria, si dice che un piano o un livello sono produttivi o non (in partic. prefisso, suffisso, radice), che sia presente in numerosa serie di parole e si dimostri largamente applicabile ... Leggi Tutto

èmo-

Vocabolario on line

emo- èmo- (davanti a voc. anche èm-) [dal gr. αἷμα «sangue», come prefisso αἱμο-]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «sangue, di sangue, sanguigno»; [...] nei termini lat. scient. gli corrisponde haemo-. Cfr. emato-, con cui in qualche voce si alterna (per es. emopoiesi o ematopoiesi, ecc.). ... Leggi Tutto

cóntro-

Vocabolario on line

contro- cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), [...] sign. più particolare, affine a quest’ultimo, nei termini di marina controvelaccio, controfiocco, contrammiraglio. Nell’uso, contro- si alterna spesso con contra-, ma a differenza di questo non produce mai il rafforzamento della consonante iniziale ... Leggi Tutto

diażocompósto

Vocabolario on line

diazocomposto diażocompósto s. m. [comp. di diazo- e composto]. – In chimica organica, composto nella cui molecola è presente il gruppo diazo-; si distinguono d. alifatici, instabili, fra cui, molto [...] a carattere salino (detti perciò anche sali di diazonio), che vengono denominati col nome del radicale aromatico seguito dal prefisso diazo- e dal nome del radicale acido o ossidrilico presente (per es., benzendiazocloruro, benzendiazoidrato, ecc.). ... Leggi Tutto

diażònio

Vocabolario on line

diazonio diażònio s. m. [comp. di di-2 e azonio]. – In chimica organica, sali di d., classe di composti che si originano dalla reazione delle amine primarie con acido nitroso, di formula generale ArN2X, [...] dove Ar è un radicale arilico e X un anione. Il loro nome si forma con il prefisso diazo- o aggiungendo il suffisso -diazonio al nome del composto arilico dal quale derivano e nominando l’anione: così il composto di formula C6H5N2Cl viene detto ... Leggi Tutto

istituto

Vocabolario on line

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] sign. più generico, abbracciare l’i. monastico, lo stato, la vita monastica. 2. letter. Ciò che si è stabilito di fare, e quindi assunto, scopo prefisso: allontanarsi dal proprio i.; non appartiene al mio i. far questo; è cosa contraria al nostro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cuproléga

Vocabolario on line

cuprolega cuproléga s. f. [comp. di cupro- e lega2]. – Denominazione generica delle leghe contenenti rame in percentuale pari o superiore al 50% ed elementi diversi dallo stagno, zinco e argento (le [...] cui leghe col rame sono dette, rispettivamente, bronzo, ottone e argentana); il nome delle cuproleghe si forma facendo seguire al prefisso cupro- il nome dell’elemento caratterizzante: cupronichel, cupromanganese, ecc. ... Leggi Tutto

assopire

Vocabolario on line

assopire v. tr. e intr. pron. [dal fr. assoupir, ant. assouvir, che è dal lat. volg. *assopire, der. di sopire «addormentare», con mutamento di prefisso del lat. tardo obsopire] (io assopisco, tu assopisci, [...] da tanta guerra s’assopirono a poco a poco (Manzoni); gli odî s’erano assopiti; quelle dispute a poco a poco si assopirono e caddero in oblio (B. Croce). ◆ Part. pass. assopito, anche come agg.: lo trovai mezzo assopito; in botanica, gemma assopita ... Leggi Tutto

disvèllere

Vocabolario on line

disvellere disvèllere (ant. e poet. disvèrre) v. tr. [rifatto su svellere, con altro prefisso] (coniug. come svellere), letter. – Svellere, strappare con forza: Quando si parte l’anima feroce Dal corpo [...] ond’ella stessa s’è disvelta (Dante); disvellendole da mezzo le corna la fosca lana (Sannazzaro) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali