• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

contromeeting

Neologismi (2008)

contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] Confindustria perché, ha detto lui con una battuta, «a Cernobbio si paga e qui no». (F[ederico] Fub[ini], Corriere della incontro, riunione’), di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nel Corriere della sera del 29 giugno ... Leggi Tutto

contropatto

Neologismi (2008)

contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] appena abbiamo acquisito le quote del contropatto, superando il 30%, abbiamo lanciato l’Opa!» [Giovanni Consorte intervistato da Paolo Colonnello]. (Stampa, 22 luglio 2007, p. 3, Interno). Derivato dal s. m. patto con l’aggiunta del prefisso contro-. ... Leggi Tutto

contropiano

Neologismi (2008)

contropiano (contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] 21 ottobre 1999, p. 3) • Per l’Alitalia si stringono i tempi. […] ieri il consiglio di amministrazione della 39, Economia). Derivato dal s. m. piano con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 23 maggio 1984, p. 47. ... Leggi Tutto

controproduttivo

Neologismi (2008)

controproduttivo agg. Che ottiene un effetto contrario a quello voluto. ◆ E si può solo sperare che l’amministrazione Bush, Tony Blair e gli altri abbiano realmente compreso che sarebbe inutile -- o, [...] come si suol dire, controproduttivo -- e naturalmente immorale bombardare le popolazioni oppresse dell’Afghanistan. (Manifesto, Derivato dall’agg. produttivo con l’aggiunta del prefisso contro-, come forma sostitutiva di controproducente, per influsso ... Leggi Tutto

controprogrammare

Neologismi (2008)

controprogrammare (contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione [...] di Fazio che funziona? Un malumore gonfiato e così, nonostante Fabio Fazio non avesse mai espresso disappunto per l’arrivo di Fiorello, si è creato il caso. (Maria Volpe, Corriere della sera, 10 ottobre 2006, p. 47, Spettacoli). Derivato dal v. tr ... Leggi Tutto

contro-Sanremo

Neologismi (2008)

contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] ) • Partito come contro-Sanremo, il Mantova Musica Festival si è ben presto trasformato in una realtà artistica capace di ’espressione (Festival di) Sanremo con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1988 ... Leggi Tutto

controscalata

Neologismi (2008)

controscalata s. f. Nel linguaggio borsistico, iniziativa finanziaria che risponde al tentativo di acquisire sul mercato il maggior quantitativo possibile di azioni di un determinato titolo al fine di [...] cambiano di frequente: né stupore né preoccupazione se si rimescolano le gerarchie e i poteri dell’economia. Non Economia). Derivato dal s. f. scalata con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1989, p. 38 ... Leggi Tutto

controsocietà

Neologismi (2008)

controsocieta controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una [...] , p. 3, Primo Piano) • Al loro insegnamento si richiamano dunque i talebani […] che vennero educati nella scuole Estero). Derivato dal s. f. inv. società con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1992, p. 1, ... Leggi Tutto

controsperimentazione

Neologismi (2008)

controsperimentazione s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] • L’assessore provinciale all’Istruzione, Gianni Oliva, si dice pronto a intervenire economicamente [...] Ma ad una condizione ). Derivato dal s. f. sperimentazione con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Stampa del 30 luglio 1998, p ... Leggi Tutto

feniletìl-

Vocabolario on line

feniletil- feniletìl- [comp. di fenil- e etil-]. – In chimica, prefisso che indica, in un composto organico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e etile, oppure la presenza del radicale [...] C6H5CH2CH2− (come, per es., nella feniletilamina, amina che si forma nella putrefazione delle sostanze proteiche, e nel feniletilàlcole, contenuto nell’olio di rose e usato in profumeria). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali