• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

extraufficio

Neologismi (2008)

extraufficio (extra ufficio), agg. inv. Che si svolge al di fuori dell’ufficio. ◆ si registrano [...] percentuali di assenteismo bassissime e la direzione del personale è riuscita a ottenere che negli [...] extra ufficio che è regolarmente autorizzata. Per ogni raccolta si percepisce mediamente 50 euro, è un impegno che dura p. V). Derivato dal s. m. ufficio con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nel Corriere della sera del 30 aprile 1994, ... Leggi Tutto

deamericanizzazione

Neologismi (2008)

deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] In altre parole: “no” alla scelta Zapatero, “sì” alla deamericanizzazione della guerra». (Roberto Zuccolini, Corriere estera). Derivato dal s. f. americanizzazione con l'aggiunta del prefisso de-. Già attestato nel Corriere della sera del 15 novembre ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] Amato. Prendo atto del suo realismo politico. O si sarà forse accorto che Amato presentato come candidato premier Derivato dal p. pass. e agg. berlusconizzato con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nella Repubblica del 19 maggio 1995, p. 3 ... Leggi Tutto

debertinottizzare

Neologismi (2008)

debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va [...] Franco] Giordano alla prova (difficile) / Rifondazione si guarda nelle urne e si vede simile a Forza Italia [testo] […] 2006, p. 3). Derivato dal nome proprio (Fausto) Bertinotti con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

decamorrizzarsi

Neologismi (2008)

decamorrizzarsi v. intr. pron. Liberarsi dalla camorra. ◆ [tit.] Decamorrizziamoci, lezioni di legalità alla Federico II [testo] […] Decamorrizziamoci, brutto dal punto di vista linguistico ma efficace, [...] cui ha bisogno la città per liberarsi dalla criminalità organizzata. (Alessandro Ingegno, Corriere del Mezzogiorno, 3 maggio 2007, p. 6). Derivato dal s. f. camorra con l’aggiunta simultanea del prefisso de-, del suffisso -izzare e della part. pron ... Leggi Tutto

de-cofferatizzarsi

Neologismi (2008)

de-cofferatizzarsi v. intr. pron. Privarsi di legami, condizionamenti o riferimenti relativi alle scelte politiche di Sergio Cofferati, sindaco di Bologna dal 2004. ◆ Le indiscrezioni sugli organigrammi, [...] però a una riflessione più ampia su come sia cambiata la Cgil nel corso dell’ultimo anno, come e quanto si sia de-cofferatizzata. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 luglio 2003, p. 10, Politica). Derivato dal v. intr. pron. cofferatizzarsi ... Leggi Tutto

decofferatizzato

Neologismi (2008)

decofferatizzato p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di [...] lui che si parla, del sindaco «finto rosso vero fascista». [Giorgio] Guazzaloca era troppo scontato, e in fondo «praticava 3 novembre 2005, Bologna, p. II). Derivato da un non attestato p. pass. e agg. cofferatizzato con l’aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto

decomunistizzare

Neologismi (2008)

decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo [...] 11 novembre 2001, p. 12, Interno) • Forse non ci si avvede che la scomparsa del Prc e del Pdci rischierebbe di Derivato dal s. m. e f. comunista con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. Già attestato nella Repubblica del 6 ... Leggi Tutto

de-confessionalizzare

Neologismi (2008)

de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero [...] , né alla società, né allo schieramento che pure intende favorire. Si sentirà meno solo, ma il gruppo che forma tenderà non di Derivato dall’agg. confessionale con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. V. anche ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , il colore della luce che segnala via libera (più spesso sostantivato: si può passare solo con il v.); numero v., linea telefonica cui si accede tramite uno speciale prefisso e che consente l’addebito del costo della chiamata al destinatario; pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali