• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

ex-correntone

Neologismi (2008)

ex-correntone (ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo Ciccarello, Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica). Derivato dal s. m. correntone con l’aggiunta del prefisso ex-. Già attestato nella Repubblica del 13 giugno 2002, p. 10, Politica (Silvio Buzzanca). ... Leggi Tutto

extra amaro

Neologismi (2008)

extra amaro agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] massimo è gustare il cioccolato da solo, magari mentre si gioca a Mercante in Fiera». Piccola dolcezza extra amara, 2006, p. 30). Derivato dall’agg. amaro con l’aggiunta del prefisso extra-2. Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 1993, p. 22 ... Leggi Tutto

extracattedra

Neologismi (2008)

extracattedra (extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra [...] figure del prof che lavora fuori orario il pomeriggio, sì alle attività extracattedra svolte da tutti» [Piero Bernocchi intervistato Cometto, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 10). Derivato dal s. f. cattedra con l’aggiunta del prefisso extra-1. ... Leggi Tutto

extraconfederale

Neologismi (2008)

extraconfederale agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] sciopero per lunedì. «Il provvedimento - si legge in una nota della Prefettura - si è reso necessario per assicurare i p. IX). Derivato dall’agg. confederale con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Repubblica del 21 luglio 1990, p ... Leggi Tutto

extradividendo

Neologismi (2008)

extradividendo (extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] della Pirelli agli analisti. Sul bilancio, naturalmente, non si vede ancora l’effetto dei 3,3 miliardi che Economia). Derivato dal s. m. dividendo con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nel Corriere della sera del 20 aprile 1998 ... Leggi Tutto

extra-establishment

Neologismi (2008)

extra-establishment (extra establishment), agg. inv. Esterno ai gruppi e alle logiche del potere consolidato. ◆ [Antonio] D’Amato è elemento di rottura nella tradizione confindustriale. Rappresenta l’impresa [...] a relazioni rudi con i sindacati. Una novità che si è scontrata col sistema di relazioni sindacali centrato sulla aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. inv. establishment, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso extra-1. ... Leggi Tutto

extragettito

Neologismi (2008)

extragettito s. m. Eccedenza registrata rispetto all’introito tributario previsto. ◆ Il guaio è che si confonde una riforma fiscale con un taglio del prelievo, che l’Italia sta facendo, grazie al fatto [...] dell’anno. Non manca chi si azzarda a evocare, anche per l’anno in corso, la parola fatale: extragettito. (Luigi Lazzi Gazzini, Sole 24 Ore, 30 marzo 2008, p. 21, Politica e società). Derivato dal s. m. gettito con l’aggiunta del prefisso extra-1. ... Leggi Tutto

extraistituzionale

Neologismi (2008)

extraistituzionale (extra-istituzionale), agg. Che avviene al di fuori delle istituzioni, che non ne fa parte. ◆ [Da tempo Marco Pannella] Non ha più cercato effettivamente mediazioni politiche tradizionali, [...] Foglio, 10 marzo 2000, p. 2) • Si è detto, l’intelligence è l’intelligence: si sa, lavora con metodi sporchi, border line, pagina). Derivato dall’agg. istituzionale con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1985 ... Leggi Tutto

extralberghiero

Neologismi (2008)

extralberghiero agg. Che è al di fuori degli alberghi. ◆ la Sicilia ha reso noto il bilancio per il 2000 da cui si ricava che la regione si appresta a tagliare il traguardo dei 15 milioni di presenze [...] provincia [di Trapani]. (Giornale di Sicilia, 14 febbraio 2005, p. 7, Fatti & Notizie). Derivato dall’agg. alberghiero con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1984, p. 15, Cronaca (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

sparire

Vocabolario on line

sparire v. intr. [der. di apparire, con mutamento di prefisso] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ... spariamo, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). – 1. a. Sottrarsi [...] spariranno. c. Per eufemismo, morire: non mi dò ragione di come si possa s. così, da un momento all’altro; con lo stesso intere settimane; come mai sei sparito dalla circolazione, che non ti si vede più? b. Essere oggetto di furto, venir rubato: ieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali