voltaico2
voltàico2 agg. [dal fr. voltaïque, der. del nome del fiume Volta] (pl. m. -ci). – Lingue v., dialetti v., e gruppo linguistico v., lingue e dialetti sudanesi parlati da varie popolazioni stanziate [...] Volta, nell’Africa occidentale: considerate da alcuni linguisti come semi-bantu, le lingue voltaiche sono caratterizzate dall’uso di prefissi e suffissi, e dall’esistenza di due categorie fondamentali, nominale e verbale, distinte o da un particolare ...
Leggi Tutto
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche [...] meridionali, caratterizzate da una maggiore semplicità rispetto alle lingue caucasiche settentrionali, e da una grande ricchezza di prefissi, che permettono numerosissime formazioni. ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] e anche all’esterno, per es. i conidî degli aspergilli e dei penicilli. I varî tipi di spore sono denominati con prefissi specifici che ne indicano: il grado di ploidia (spore aploidi, per es. quelle liberate dallo zigote in germinazione, e diploidi ...
Leggi Tutto
mon-khmer
‹mòn kmèr› agg. e s. m. [comp. di mon, lingua peguana di antica cultura, e khmer (v.)]. – Designazione usuale di una famiglia di lingue austroasiatiche dell’Asia orientale, caratterizzata dall’uso [...] di prefissi e infissi e dalla mancanza di suffissi (fuorché nel nicobarese). ...
Leggi Tutto
iterativo
agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] e centellinare. Morfologicamente, questo aspetto è spesso ottenuto mediante il ricorso a speciali prefissi o suffissi (detti anch’essi iterativi) come il prefisso ital. ri- (es., ribattere, ricadere, rifare, cui corrisponde in latino il pref. re ...
Leggi Tutto
antonimo
antònimo agg. e s. m. [comp. di ant(i)-1 e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica, unità lessicale (parola o locuzione) di significato contrario a un’altra: sono antonimi tra loro, [...] negli esempî dati, da parole anche etimologicamente diverse) e a. grammaticali, in cui l’opposizione è ottenuta mediante prefissi (giusto - ingiusto, simile - dissimile, attaccare - staccare, ecc.). In senso ampio, rientrano tra gli antonimi anche le ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] variabile dipendente di una funzione), una coordinata (la ordinata). In metrologia, y- e Y- sono il simbolo dei prefissi metrologici, rispettivamente, yotto- e yotta-. Con riferimento alla forma caratteristica della Y maiuscola, è di uso frequente la ...
Leggi Tutto
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] assoluto si può anche ottenere rafforzando l’aggettivo con avverbî di quantità (molto bello, assai bello), con prefissi (stufo - arcistufo, carico - stracarico), con raddoppiamento (alto alto, zitto zitto), o con l’aggiunta di altri aggettivi ...
Leggi Tutto
sur-
[lat. sŭper «sopra»]. – Prefisso di parole composte derivate dal francese o formate sul modello francese, oppure formate in italiano con un secondo elemento che comincia con r-, come surrealismo, [...] di questi composti (verbi e loro derivati) si riferiscono a operazioni tecnologiche (surgelare, surriscaldare, survoltare, ecc.). Ha valore analogo ai prefissi sor-, sopra-, sovra-, super-, esprimendo più o meno esplicitamente l’idea di «sopra». ...
Leggi Tutto
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono [...] tracce di un complesso sistema di classi di accordo nominale espresse attraverso prefissi. ...
Leggi Tutto
I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di aggiunta (che si dice prefissazione) è meno...