z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] (ted. Zahl «numero») indica l’anello dei numeri interi. In metrologia, z- e Z- sono simboli dei prefissi, rispettivamente, zetto- e zetta-. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera z viene convenzionalmente identificata dalla parola zulu o ...
Leggi Tutto
esperanto
s. m. e agg. [dallo pseudonimo Doktoro Esperanto assunto dall’inventore, che in lingua esperanto significa «dottore speranzoso»], invar. – Lingua internazionale artificiale, la più diffusa [...] popoli; la sua grammatica consta di poche e semplici regole e il suo lessico consiste di vocaboli formati modificando, con determinati prefissi e suffissi, un certo numero di radici tratte da lingue neolatine, germaniche e slave, e scelte in base al ...
Leggi Tutto
asemantico
asemàntico agg. [comp. di a- priv. e semantico] (pl. m. -ci). – Non semantico. In estetica, arti a. (in contrapp. ad arti semantiche), quelle le cui manifestazioni si ritengono apprezzabili [...] isolatamente, non hanno un significato proprio (come, per es., i fonemi) o un significato ben determinato (come i prefissi e i suffissi, e gran parte delle cosiddette «parole grammaticali» o «funzionali» che sono prive di autonomia lessicale ...
Leggi Tutto
alloisomero
alloiṡòmero s. m. [comp. di allo- e isomero]. – Una delle due forme di un composto chimico che presenta alloisomeria rispetto all’altra (di solito gli alloisomeri si indicano premettendo [...] al nome del composto chimico i prefissi cis- e trans-). ...
Leggi Tutto
prefiggere
prefìggere v. tr. [dal lat. praefigĕre «fissare, mettere prima», comp. di prae- «pre-» e figĕre «attaccare, fissare»] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). – 1. Fissare, stabilire [...] (T. Tasso); con la particella pron. (in funzione di compl. di termine), proporsi fermamente, ripromettersi: mi sono prefisso questo scopo; si era prefisso di studiare otto ore al giorno; ci si prefigge che l’alunno acquisisca competenze adeguate. 2 ...
Leggi Tutto
preformante
s. m. [comp. di pre- e formante]. – Nome dato nella linguistica strutturale a certe consonanti iniziali che si trovano in alcune parole delle lingue indoeuropee e mancano nelle parole corrispondenti [...] in altre lingue (per es., il k- nello slavo kostĭ «osso» accanto al sanscrito ásthi, gr. ὀστέον, lat. os, ecc.), in quanto vengono considerate come antichissimi prefissi. ...
Leggi Tutto
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] di materia considerata (per es., la densità, l’indice di rifrazione, ecc.). 4. In linguistica, sono detti intensivi i prefissi, infissi o suffissi che, aggiunti a radici verbali, accrescono la nozione lessicale di un certo grado d’intensità, di ...
Leggi Tutto
subissare
(ant. subbissare) v. tr. [der. di abissare, inabissare, con sostituzione di sub- ai supposti prefissi ab- (o in- e ab-)]. – 1. non com. a. Inabissare, sprofondare, far cadere in precipitosa [...] rovina, per lo più in frasi enfatiche: la Bibbia dice che Dio subissò Sodoma e Gomorra per il corrotto comportamento dei loro abitanti; ci fulminava con gli occhi come se volesse subissarci; nel rifl. ...
Leggi Tutto
rafforzativo
agg. [der. di rafforzare]. – Che rafforza, che ha la funzione di rafforzare: processi, elementi r., in linguistica e stilistica; prefissi r., con funzione r., in lessicografia (per es., [...] il prefisso r- di raccostare, o s- di scacciare). ...
Leggi Tutto
teleselettivo
agg. [tratto da teleselezione, secondo l’agg. selettivo]. – Relativo alla teleselezione, o che si effettua mediante teleselezione: prefissi t.; servizio telefonico internazionale teleselettivo. ...
Leggi Tutto
I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di aggiunta (che si dice prefissazione) è meno...