indovino
(ant. indivino) s. m. e agg. [lat. divīnus «divino, indovino, profeta», rifatto secondo il verbo indovinare]. – 1. s. m. (f. -a) a. Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l’avvenire, [...] , come la chiromanzia e la cartomanzia. b. Con sign. generico, cioè persona capace d’indovinare, è frequente in funzione di predicato (di solito senza articolo indeterminato) in alcuni modi fam.: sono forse i.?, non sono mica i., per scusarsi di non ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a [...] splendor mondani ordinò general ministra e duce (Dante); a cieca duce Siete seguaci, o miseri! (Foscolo). Frequente in funzione di predicato, concordato al masch. o al femm.: Lo tuo piacere omai prendi per duce (Dante); E sien col cor punite ambe le ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] n., la parte della selvaggina stanziale di maggior pregio. Con l’uno e con l’altro senso: non pur de l’uomo è predicata [la nobiltà], ma eziandio di tutte le cose – ché l’uomo chiama n. pietra, n. pianta, n. cavallo, n. falcone – qualunque in sua ...
Leggi Tutto
auspicabile
auspicàbile agg. [dal lat. tardo auspicabĭlis]. – Che si può auspicare, augurabile; per lo più in funzione di predicato con valore neutro: è a. che tutto proceda bene. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] di Gesù, dei santi, che la Chiesa può utilizzare e distribuire ai fedeli attraverso le indulgenze. c. In similitudini, o come predicato, riferito a cosa o persona ritenuta preziosissima, di altissimo valore: un buon amico è un vero t. (anche in uso ...
Leggi Tutto
concettualismo
s. m. [der. di concettuale]. – In filosofia, dottrina della scolastica che considera l’universale come ciò che può essere predicato di più cose, ma in quanto concetto, in opposizione sia [...] al realismo che considera gli universali come le sole verità, sia al nominalismo che intende i concetti di genere e specie come puri nomi ...
Leggi Tutto
imbarazzare
v. tr. [dallo spagn. embarazar]. – 1. a. non com. Ingombrare un luogo, disturbare o rendere poco agevole con qualche impedimento l’attività, il movimento, il passaggio e sim.: queste seggiole [...] . pres. imbarazzante, anche come agg., di cosa che mette in imbarazzo: proposta, domanda, situazione imbarazzante; e come predicato: trovarci alla stessa tavola sarebbe imbarazzante per tutti e due. ◆ Part. pass. imbarazzato, anche come agg.: essere ...
Leggi Tutto
persistere
persìstere v. intr. [dal lat. persistĕre, comp. di per-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Con soggetto di cosa, permanere costantemente, durare nel tempo oltre il previsto o oltre [...] il normale: la temperatura persiste sui 30 gradi; nonostante sia già ottobre, il caldo persiste; talvolta con un predicato nominale: la situazione persiste immutata; spesso con uso assol.: la crisi è superata, ma la febbre persiste; anche ...
Leggi Tutto
mostrare
v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] lor ... (Dante); con soggetto inanimato e valore intr.: la natura si mostra ivi in tutta la sua bellezza. Con un predicato che determina un modo di essere o di sentire: mostrarsi commosso, lieto, meravigliato, deluso; mostrarsi ben disposto, pronto a ...
Leggi Tutto
nocivo
agg. [dal lat. nocivus, der. di nocēre «nuocere»]. – Che nuoce, che produce danno o ha effetti dannosi: cibi, insetti n.; medicine, bevande n.; abitudini n.; essere n. a qualcuno, a qualche cosa, [...] recare danno; come predicato, con valore neutro: mangiare troppo è n. alla salute. ◆ Avv. nocivaménte, non com., dannosamente: letture che possono influenzare nocivamente lo sviluppo psichico del ragazzo. ...
Leggi Tutto
PREDICATO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giacomo DEVOTO
. Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava letteralmente "ciò che viene asserito,...
triadico, predicato
Nella logica matematica, un predicato si dice t. se lega tra loro tre individui o elementi: per es., è t. il predicato «... è figlio di… e di…» e «su una retta r, il punto ... è compreso tra ... e ...».