inutile
inùtile agg. [dal lat. inutĭlis, comp. di in-2 e utĭlis «utile»]. – 1. a. Che non dà alcuna utilità o vantaggio: spese i.; quante parole i.!; una macchina ormai i., un utensile divenuto i., che [...] .; con lui, ogni discorso è i.; rimproveri, preghiere, minacce, tutto fu inutile. 2. Sostantivato con valore neutro, in funzione di predicato nominale di una prop. soggettiva: è i. che t’affanni tanto; è i. dirglielo, tanto continuerà a fare di testa ...
Leggi Tutto
usato
uṡato agg. e s. m. [part. pass. di usare]. – 1. agg. a. Con valore passivo, di oggetto non più nuovo, ma adoperato e in stato di conservazione più o meno buono: le bancarelle che vendono indumenti [...] con l’u. pompe (Poliziano); in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro u. (Leopardi). In unione col verbo essere, come predicato, essere u., essere solito: recandosi tutti gli uomini, secondo che essi saranno usati di dire, in una sola nazione e ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] Canton, provocando gravi danni sociali alla Cina. 2. In usi fig., è spesso riferito, soprattutto in funzione di predicato, a quanto produce effetti somiglianti a quelli dell’oppio, offuscando le capacità intellettuali, provocando un senso di fittizio ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] e sim. b. Razionale, conforme alla ragione, al buon senso: un comportamento l., una decisione logica. Frequente in posizione di predicato con valore neutro: è logico, è giusto, è naturale, di cosa che, dati i fatti o le premesse, non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità [...] o la necessità di quanto predicato dal verbo che funge da base: biasimevole, girevole, incantevole, lacrimevole, onorevole, piacevole, scorrevole. Per estensione, il suffisso è usato non di rado per trarre aggettivi da nomi: compassionevole, ...
Leggi Tutto
comprensibile
comprensìbile agg. [dal lat. comprehensibĭlis]. – Che si può comprendere, capire: parole c., discorso poco c.; per ragioni ben c.; come predicato, con valore neutro: è c., anzi comprensibilissimo, [...] ch’egli abbia rifiutato. ◆ Avv. comprensibilménte, in modo comprensibile: esporre comprensibilmente una teoria; o per ragioni comprensibili: era comprensibilmente indignato ...
Leggi Tutto
affermativo
agg. [dal lat. tardo affirmativus]. – 1. Che afferma o serve ad affermare: risposta a. (contrapposto a negativa), risposta che consente o risponde di sì a una domanda. In gramm., particella [...] confessa). Nella logica, giudizio a., quello che esprime positivamente l’appartenenza al soggetto delle proprietà o attributi del predicato. 2. Con uso avv., espressione di risposta che, nelle radiocomunicazioni (e di qui, per estens., spesso scherz ...
Leggi Tutto
sicuro
(ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] incontro a morte s., a s. rovina; il fallimento è sicuro. 3. Con uso di s. m. con valore neutro, in funzione di predicato e in alcune locuz.: è sicuro che domani ci sarà vacanza?, è cosa certa?; dare per sicuro, affermare come cosa sicura, come fatto ...
Leggi Tutto
compromettere
comprométtere v. tr. [dal lat. compromittĕre, comp. di con- e promittĕre «promettere»; nel sign. 2 è ricalcato sul fr. compromettre] (coniug. come mettere). – 1. ant. Deferire al giudizio [...] . ◆ Part. pres. compromettènte, anche come agg., nel sign. 2: è una situazione compromettente; anche in funzione di predicato con valore neutro: sarebbe compromettente impicciarsi di simili faccende. ◆ Part. pass. compromésso, anche come agg. (v ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] che sembra avere qualche probabilità di esito, di riuscita: è ancora p. il suo ritorno; ritieni p. la nostra vittoria?; in funzione di predicato con valore neutro: è p. che piova; è p. che non si faccia più vedere; non è p. che ancora non lo sappia ...
Leggi Tutto
PREDICATO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giacomo DEVOTO
. Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava letteralmente "ciò che viene asserito,...
triadico, predicato
Nella logica matematica, un predicato si dice t. se lega tra loro tre individui o elementi: per es., è t. il predicato «... è figlio di… e di…» e «su una retta r, il punto ... è compreso tra ... e ...».