• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Lingua [27]
Matematica [23]
Religioni [18]
Storia [15]
Fisica [15]
Diritto [11]
Biologia [11]
Militaria [10]
Industria [8]
Medicina [7]

incettivo

Vocabolario on line

incettivo agg. [dal lat. tardo inceptivus, der. di inceptus, part. pass. di incipĕre «incominciare»; propr. «che riguarda l’inizio di un fatto, di un’azione»]. – In logica (in opposizione a desitivo), [...] di proposizione con la quale si affermi che un predicato ha cominciato ad appartenere a un soggetto in un determinato tempo, che qualcosa cioè ha cominciato a esistere o a possedere una qualità a un dato momento (per es., il verso di Dante «Da indi ... Leggi Tutto

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] equivale a «niente»: non valere, non capire una s., non m’importa una s., e sim.; o, in funzione di predicato riferito a persona, essere una s., essere inetto, incapace, soprattutto in attività che richiedono una certa destrezza: a giocare a pallone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

valente

Vocabolario on line

valente valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, [...] medico che è colà a tavola, è gran maestro di guerire di questi gozzi (Sacchetti); in funzione di predicato, specificato da compl. di limitazione o predicativo: essere v. nelle armi, come pilota, ecc.; in senso ampio: «Or va tu sù, che se’ valente ... Leggi Tutto

interessante

Vocabolario on line

interessante agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. – 1. Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci [...] ; analogam., soprattutto nel linguaggio della pubblicità commerciale: offerte i., a condizioni i., a prezzi interessanti. In funzione di predicato: sarebbe i. vederlo alla prova. Con eufemismo fam., essere in stato i., essere incinta: appena mi sono ... Leggi Tutto

profèta

Vocabolario on line

profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla [...] cose che poi si avverano: bisognerebbe essere un p. per saperlo; sei stato un buon p. (anche con valore aggettivale in funzione di predicato: sei stato p.; e così in Dante: come fu creata, fu repleta Sì la sua mente di viva vertute, Che, ne la madre ... Leggi Tutto

distruzióne

Vocabolario on line

distruzione distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. – 1. L’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di Cartagine [...] erotici (l’eccedenza dei primi sui secondi è alla base del sadismo e del masochismo). 2. In senso concr. e in funzione di predicato, persona o cosa che distrugge: le discordie sono la d. dei popoli; ragazzi troppo vivaci che sono la d. della casa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

-ìbile

Vocabolario on line

-ibile -ìbile [dal lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da verbi di coniug. diversa da quella in -are. I derivati hanno senso passivo ed esprimono la possibilità o la necessità di [...] quanto predicato dal verbo: credibile, inammissibile, leggibile, sostenibile. In lat. il suffisso era impiegato talvolta con valore attivo; di qui, per es., infallibile, irascibile, sensibile, terribile. La variante di tradizione popolare è -evole. ... Leggi Tutto

tacére

Vocabolario on line

tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] Di lor vene (Petrarca). Talora equivale a sottintendere, sottacere: in proposizioni ellittiche, può essere taciuto il soggetto o il predicato. 4. L’infinito viene spesso sostantivato, col valore generico del verbo (di solito nella sua funzione di ... Leggi Tutto

von

Vocabolario on line

von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare [...] (premesso a cognomi di qualunque origine) ... Leggi Tutto

limitativo

Vocabolario on line

limitativo agg. [der. di limitare2]. – Che tende a limitare o ha potere di limitare: clausola l. (in un contratto o sim.); espressioni di valore l., o che includono un giudizio l.; avverbî l., denominazione [...] oggi disusata di avverbî come soltanto, solamente, almeno, al più, e sim. Nella filosofia kantiana, giudizî l., quei giudizî, anche detti indefiniti, nei quali la negazione è connessa non con la copula ma col predicato (A è non B). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
PREDICATO
PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava letteralmente "ciò che viene asserito,...
triadico, predicato
triadico, predicato Nella logica matematica, un predicato si dice t. se lega tra loro tre individui o elementi: per es., è t. il predicato «... è figlio di… e di…» e «su una retta r, il punto ... è compreso tra ... e ...».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali