• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Lingua [27]
Matematica [23]
Religioni [18]
Storia [15]
Fisica [15]
Diritto [11]
Biologia [11]
Militaria [10]
Industria [8]
Medicina [7]

allineato

Vocabolario on line

allineato agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, [...] essere a. con, essere concorde, seguire senza deviazioni (cfr. l’espressione equivalente essere in linea con ...): essere a. con le nuove direttive del partito; in partic., nel linguaggio polit., paesi ... Leggi Tutto

già

Vocabolario on line

gia già avv. [lat. iam]. – 1. a. Riferito a un verbo o a una locuz. in funzione di predicato, indica che nel momento in cui si parla, o di cui si parla, un fatto è ormai compiuto o sta compiendosi o [...] è accaduto da poco: è già tutto fatto; quando arrivai alla stazione, il treno era già partito; Già era ’l sole a l’orizzonte giunto (Dante); io a quell’ora sarò già lontano. Altre volte sottolinea una ... Leggi Tutto

pèggio

Vocabolario on line

peggio pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire [...] (o al plur. peggiori), con cui tuttavia non sempre si può sostituire, anche perché ha sign. più generico: a. In funzione di predicato con i verbi essere, parere, sembrare: oggi il tempo è p. di ieri; questa qualità mi sembra p. (dell’altra); più ... Leggi Tutto

stupóre

Vocabolario on line

stupore stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] di s.; riaversi, riprendersi dallo s.; come esclamazione parentetica: si volse e, stupore!, non lo vide più; in posizione di predicato, di fatto che provoca grande meraviglia: la sua improvvisa apparizione fu uno s. per tutti. 2. ant. a. Condizione ... Leggi Tutto

òvvio

Vocabolario on line

ovvio òvvio agg. [dal lat. obvius, propr. «che va incontro», comp. di ob- e via «via2»], letter. – Che si presenta spontaneamente e facilmente al pensiero o all’immaginazione, come cosa naturale, ordinaria, [...] pare l’interpretazione più o.; è un fatto o.; stai dicendo una cosa ovvia. Frequente con valore neutro in funzione di predicato, è ovvio, è cosa logica, naturale, indiscutibile: è o. che io non potevo saperlo; devi andarci tu: questo è ovvio. ◆ Avv ... Leggi Tutto

dïàdico

Vocabolario on line

diadico dïàdico agg. [der. di diade] (pl. m. -ci). – Relativo a una coppia (o diade), che si riferisce a due enti: predicato d., relazione d.; numerazione d., numerazione in base 2, o binaria; operazione [...] d. (o binaria), operazione mediante la quale a una coppia di elementi in un insieme si fa corrispondere un elemento del medesimo insieme ... Leggi Tutto

incanto¹

Vocabolario on line

incanto1 incanto1 s. m. [der. di incantare1]. – 1. L’operazione di incantare con arti magiche, e la condizione di chi è incantato; incantesimo: fare un i.; per opera d’i.; rompere l’i., rompere l’incantesimo; [...] , balla che è un i.; anche, atmosfera di magica dolcezza: non è descrivibile l’i. di quella notte stellata. In funzione di predicato, è un i., di persona o cosa che affascina, che suscita viva ammirazione: ha una bambina che è un i.; questa terrazza ... Leggi Tutto

subaltèrno

Vocabolario on line

subalterno subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] talora assai gravi. 2. Nella logica scolastica, proposizioni s., due proposizioni che abbiano uguali il soggetto e il predicato, uguale anche la qualità, ma differiscano nella quantità, essendo l’una universale e l’altra particolare: dalla verità ... Leggi Tutto

subcontràrio

Vocabolario on line

subcontrario subcontràrio agg. [dal lat. tardo subcontrarius, comp. di sub- e contrarius «contrario»]. – Nella logica scolastica, proposizioni s., due proposizioni di uguale soggetto e predicato, ed [...] entrambe particolari, ma opposte nella qualità, cioè l’una affermativa e l’altra negativa (es.: «alcuni popoli sono bianchi, alcuni popoli non sono bianchi»): la loro caratteristica è quella di poter essere ... Leggi Tutto

contraddittòrio

Vocabolario on line

contraddittorio contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore [...] si contraddicono a vicenda, contrastanti, opposti. In filosofia, proposizioni c., due proposizioni che, avendo eguale soggetto e predicato, differiscono sia nella qualità (cioè nell’essere affermativa o negativa) sia nella quantità (cioè nell’essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
PREDICATO
PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava letteralmente "ciò che viene asserito,...
triadico, predicato
triadico, predicato Nella logica matematica, un predicato si dice t. se lega tra loro tre individui o elementi: per es., è t. il predicato «... è figlio di… e di…» e «su una retta r, il punto ... è compreso tra ... e ...».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali