• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [61]
Biologia [8]
Storia [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Religioni [3]

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] . Sono ovipari o ovovivipari, a fecondazione interna e i maschi sono provvisti di due organi copulatori. Sono tutti predatori diffusi soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali; nelle zone temperate e fredde cadono in letargo durante i mesi ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] specie animali (sulle ali delle farfalle, sul peduncolo caudale dei pesci, ecc.), la cui esibizione sorprende momentaneamente un eventuale predatore, consentendo così la fuga. 9. In botanica e agraria: a. Sinon. di gemma (delle piante): gli o. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

sciacallo

Vocabolario on line

sciacallo s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] e slanciati, onnivori, che si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali più grandi uccisi da altri predatori: lo sc. dorato (lat. scient. Canis aureus), diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentr., dell’Europa ... Leggi Tutto

spennazzìo

Vocabolario on line

spennazzio spennazzìo s. m. [der. di penna; cfr. spennazzare]. – L’insieme delle piume e delle penne di uccelli uccisi e divorati da animali predatori (spec. volpi e uccelli rapaci), che rimangono sparse [...] sul terreno ... Leggi Tutto

brachino

Vocabolario on line

brachino s. m. [lat. scient. Brachinus o Brachynus, der. del tema gr. βραχ- «rumoreggiare»]. – Genere di insetti coleotteri predatori, con livrea piuttosto vivace; la caratteristica più spiccata è il [...] forte sviluppo dell’apparato detonante, dotato di due ghiandole tubulari che sfociano all’esterno, all’estremità dell’addome, mediante canalicoli; se spaventati, questi coleotteri contraggono la muscolatura, ... Leggi Tutto

superpredazióne

Vocabolario on line

superpredazione superpredazióne s. f. [comp. di super- e predazione]. – In ecologia, particolare tipo di predazione, in cui la preda è rappresentata da un predatore, come nel caso di quegli uccelli rapaci [...] (per es., il biancone) che si nutrono di serpenti, i quali a loro volta sono predatori di piccoli roditori. ... Leggi Tutto

stèrro

Vocabolario on line

sterro stèrro s. m. [der. di sterrare]. – 1. Lo sterrare, l’operazione di scavo della terra e il risultato di tale operazione, soprattutto con riferimento allo scavo di sbancamento per le fondazioni [...] mammiferi terragnoli a scopo di caccia e di cattura, compiuta soprattutto d’inverno nelle riserve e bandite di caccia allo scopo di sopprimere i predatori che possono arrecare danni alla selvaggina; può essere preceduto dall’affumicatura delle tane. ... Leggi Tutto

ornitomimosàuri

Vocabolario on line

ornitomimosauri ornitomimosàuri s. m. pl. [lat. scient. Ornithomimosauridae, comp. di ornitho- «ornito-», gr. μῖμος «imitatore» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di dinosauri saurischi del cretaceo; predatori, [...] con arcate mascellari e mandibolari prive di denti e conformate a becco, erano esclusivamente bipedi e possedevano arti posteriori assai sviluppati che consentivano una notevole velocità nella corsa ... Leggi Tutto

pescatóre

Vocabolario on line

pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] appone il sigillo ai brevi e ad altri atti (v. anche anello, n. 1 a). 2. Attributo di alcuni animali predatori di pesci: martin pescatore, uccello degli alcedinidi, meno noto col nome di pescatore del re (v. martin pescatore); rana pescatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

andatura

Vocabolario on line

andatura s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] umido o sulla neve, che rivela il modo di progredire e permette al cacciatore il riconoscimento della selvaggina e dei suoi predatori. c. Nel linguaggio sport., modo di correre di un ciclista, di un podista, di un mezzo meccanico, di un cavallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Terevidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; predatori, con corpo peloso, volano spesso in gruppo. Depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungate, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti.
Squaliformi
Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, vi appartengono squali di piccole e medie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali