• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [61]
Biologia [8]
Storia [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Religioni [3]

squalifórme

Vocabolario on line

squaliforme squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] , come i carcarinidi, possiedono una sorta di placenta formata dal sacco vitellino unito all’utero materno. Sono tutti predatori, ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari caldi e temperati; nel Mediterraneo sono presenti una ... Leggi Tutto

squalo

Vocabolario on line

squalo s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] munita per lo più di numerosi denti aguzzi. Fra i più noti, presenti anche nel Mediterraneo, lo s. azzurro (lat. scient. Prionace glauca), più spesso chiamato verdesca; lo s. bianco (lat. scient. Carcharodon ... Leggi Tutto

rapinare

Vocabolario on line

rapinare v. tr. [der. di rapina]. – 1. a. Commettere una rapina; depredare, derubare mediante una rapina. Con compl. oggetto della persona o dell’ente rapinati: r. un gioielliere, un portavalori o una [...] di aver rapinato varie centinaia di migliaia di euro, quando era direttore dell’ospedale. Riferito per estens. ad animali predatori: dev’essere la stessa volpe che ha già rapinato altre volte il pollaio. 2. letter. Trascinare via con il proprio ... Leggi Tutto

teràpsidi

Vocabolario on line

terapsidi teràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Therapsida, comp. di Ther(omorpha) «teromorfi» e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – Ordine di rettili fossili, vissuti dal periodo permiano medio al [...] primo giurassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi); erano in gran parte predatori, con cranio sinapside e corpo massiccio, di grandezza che variava tra quella di un topo e quella di un cane. ... Leggi Tutto

litòbidi

Vocabolario on line

litobidi litòbidi s. m. pl. [lat. scient. Lithobiidae, dal nome del genere Lithobius: v. litobio]. – Famiglia di miriapodi chilopodi, comunem. detti centopiedi, presenti in Italia con una cinquantina [...] : hanno tronco provvisto di 15 paia di zampe, capo con antenne molto mobili e occhi composti da un numero vario di ocelli; animali carnivori, predatori di insetti, fuggono la luce, vivendo in genere sotto le pietre o sotto la corteccia degli alberi. ... Leggi Tutto

terèvidi

Vocabolario on line

terevidi terèvidi s. m. pl. [lat. scient. Therevidae, dal nome del genere Thereva, der. del gr. ϑηρεύω «andare a caccia»]. – Piccola famiglia di insetti ditteri brachiceri, predatori, dal corpo peloso: [...] depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungatissime, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti ... Leggi Tutto

nìbbio²

Vocabolario on line

nibbio2 nìbbio2 s. m. [lat. tardo (dei gloss.) nĭbŭlus, prob. alteraz. del lat. class. milvus «nibbio» attrav. una forma dim. *milvŭlus]. – Nome di varî uccelli predatori dell’ordine falconiformi, e [...] in partic. di quelli appartenenti al genere Milvus, diffusi in tutto il mondo e caratterizzati da coda lunga, più o meno forcuta, ali grandi e robuste, becco forte e ricurvo, testa grande con occhi infossati; ... Leggi Tutto

aposemàtico

Vocabolario on line

aposematico aposemàtico agg. [tratto da aposematismo] (pl. m. -ci). – In biologia, di specie animale (insetti, miriapodi) che presenta aposematismo; per estens., di struttura, atteggiamento, odore, colorazione [...] con cui le potenziali prede tendono a segnalare ai predatori il possesso di particolari mezzi di difesa (caratteri a. possono essere presenti anche in organismi privi di tali mezzi di difesa, come per es. nel cosiddetto mimetismo batesiano: v. ... Leggi Tutto

aposematismo

Vocabolario on line

aposematismo s. m. [comp. del gr. ἀπό «da» e σῆμα -ατος «segno»; cfr. ἀποσεμαίνω «dare un segno contrario»]. – In biologia, l’assunzione, da parte di un organismo, di un aspetto atto ad avvertire i possibili [...] predatori che esso è nocivo oppure sgradevole; in senso più ampio, emissione di segnali di avvertimento da parte di un organismo. ... Leggi Tutto

sopraelevazióne

Vocabolario on line

sopraelevazione sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] e tipica forma di sepoltura per esposizione, attuata con l’intento di proteggere la salma dagli animali e dagli uccelli predatori ponendola sopra una piattaforma inserita su un albero o costruita con struttura propria, praticata, tra gli altri, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Terevidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; predatori, con corpo peloso, volano spesso in gruppo. Depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungate, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti.
Squaliformi
Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, vi appartengono squali di piccole e medie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali