• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [61]
Biologia [8]
Storia [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Religioni [3]

poiana

Vocabolario on line

poiana (region. poana, puiana, e anche foiana e altre varianti) s. f. [etimo incerto]. – Nome di varî uccelli falconiformi della famiglia accipitridi, e in partic. di quelli del genere Buteo, quasi cosmopoliti, [...] di forma piuttosto tozza e di color bruno, rossiccio o marrone, con ali e coda larghe, predatori per lo più di rettili e piccoli mammiferi; in Italia si trovano la p. comune (lat. scient. Buteo buteo) e, occasionalmente, la p. calzata (lat. scient. ... Leggi Tutto

ascalàfidi

Vocabolario on line

ascalafidi ascalàfidi s. m. pl. [lat. scient. Ascalaphidae, dal nome del genere Ascalaphus, e questo dal gr. ἀσκάλαϕος, nome di un uccello]. – Famiglia d’insetti neurotteri del sottordine planipenni, [...] grandi (sino a oltre 10 cm di apertura alare), pelosi, con antenne lunghe e clavate, diurni o notturni, predatori sia allo stato larvale sia da adulti. ... Leggi Tutto

biològico

Vocabolario on line

biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] , di preparazioni naturali (decotti e macerati di erbe appropriate, alghe e minerali polverizzati, ecc.), nonché di predatori naturali (microrganismi, insetti, uccelli) dei funghi, batterî e insetti che provocano malattie nelle piante; prodotti b ... Leggi Tutto

ribaldo

Vocabolario on line

ribaldo (ant. rubaldo) s. m. e agg. [dal provenz. e fr. ant. ribaud, der. del germ. hrība «prostituta»; cfr. il ted. mod. reiben]. – 1. s. m. a. Negli eserciti medievali, erano così chiamati i soldati, [...] il compito di dare inizio alla battaglia, o che andavano saccheggiando al seguito dei cavalieri, e anche i servi, i predatori, la folla e tutti i non combattenti che, seguendo le milizie, riuscivano a entrare negli accampamenti. b. ant. Chi vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] fenomeno del mimetismo, la specie di cui il mimo assume l’aspetto o particolari caratteristiche allo scopo di sfuggire ai potenziali predatori (v. mimo1, n. 3 e mimetismo). g. Per estens. (e sempre con uso fig.), persona o cosa ritenuta perfetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

pedipalpi

Vocabolario on line

pedipalpi s. m. pl. [lat. scient. Pedipalpi, comp. del lat. pes pedis «piede» e del lat. scient. palpus «palpo»]. – Ordine di aracnidi predatori, ad abitudini notturne, principalmente diffusi nelle regioni [...] desertiche tropicali dell’America, Africa e Asia: sono caratterizzati dall’avere il primo segmento addominale più stretto del cefalotorace e dei successivi segmenti addominali, i pedipalpi notevolmente ... Leggi Tutto

aṡìlidi

Vocabolario on line

asilidi aṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Asilidae, dal nome del genere Asilus, che è dal lat. class. asilus «assillo, tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole [...] o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide lunga, zampe forti; sono predatori di altri insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento con la proboscide e avere iniettato nella ferita il liquido salivare che uccide o paralizza la ... Leggi Tutto

carnàio

Vocabolario on line

carnaio carnàio s. m. [lat. carnarium, nel sign. 2]. – 1. Cumulo di cadaveri, luogo dove vi siano molti cadaveri; fig., fare un c., una strage. Si dice anche, spreg., di luogo molto affollato di gente, [...] che vi siano granai, cantine, carnai (Caro). 3. Sistema impiegato nelle riserve di caccia per la cattura di animali predatori ritenuti nocivi alla selvaggina: consiste nel porre in una buca coperta da una rete della carne in putrefazione, il cui ... Leggi Tutto

giardinetto

Vocabolario on line

giardinetto giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] dritta oppure a sinistra), riducano il tormento allo scafo e all’equipaggio. 4. Sistema di cattura dei mammiferi predatori (faine, puzzole, ecc.) ritenuti nocivi agli allevamenti delle riserve, che consiste in una ceppaia opportunamente modificata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

trofobïòṡi

Vocabolario on line

trofobiosi trofobïòṡi s. f. [comp. di trofo- e -biosi]. – In biologia, tipo di rapporto simbiontico frequente negli insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti [...] in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Terevidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; predatori, con corpo peloso, volano spesso in gruppo. Depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungate, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti.
Squaliformi
Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, vi appartengono squali di piccole e medie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali