• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [61]
Biologia [8]
Storia [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Religioni [3]

predatóre

Vocabolario on line

predatore predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti [...] ; Fuggir non potei già, ch’era ormai presso Predatrice masnada (T. Tasso). Per metonimia (letter.): la mano predatrice, gli artigli predatori; Le monstruose arpie brutte e nefande Che col griffo e con l’ugna predatrice Spargeano i vasi, e rapian le ... Leggi Tutto

mimetismo

Vocabolario on line

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] l’aspetto o emette segnali (visivi, acustici, olfattivi) tipici di un altro organismo (modello), così da confondere un terzo (predatore, preda, insetto impollinatore, ecc.), per lo più a scopo difensivo o offensivo (in quest’ultimo caso si parla di m ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] scientifico; per esempio, gli uccelli acquatici sono quelli che vivono in acque dolci o marine; gli uccelli rapaci sono predatori e carnivori, dotati di un grande becco ricurvo, lunghi artigli e vista molto acuta; gli uccelli trampolieri hanno lunghe ... Leggi Tutto

minàccia

Vocabolario on line

minaccia minàccia s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis «minaccioso», dal tema di minari «minacciare»] (pl. -ce). – 1. L’atto di minacciare, le parole con cui si minaccia, e in genere il fatto [...] 2. In etologia, l’insieme dei comportamenti esibiti da un individuo per allontanare individui della stessa specie o potenziali predatori, che spesso comprendono l’emissione di suoni particolari o l’assunzione di posizioni che aumentano le dimensioni ... Leggi Tutto

tirannosàuri

Vocabolario on line

tirannosauri tirannosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tyrannosauridae, dal nome del genere Tyrannosaurus, comp. del gr. τύραννος «tiranno» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia estinta di dinosauri teropodi dell’ordine [...] saurischi, del periodo cretaceo: erano predatori, avevano acquistato per evoluzione una deambulazione bipede, e raggiungevano fino a 15 m di lunghezza e 5-6 di altezza. ... Leggi Tutto

tanatòṡi

Vocabolario on line

tanatosi tanatòṡi s. f. [der. di tanato-, col suff. -osi]. – In etologia, comportamento di difesa degli animali, particolarmente diffuso negli insetti ma presente anche in ragni, anfibî, rettili, uccelli [...] , accompagnata a volte dall’esposizione delle parti ventrali e apertura della bocca; tale comportamento si manifesta nei confronti di predatori che usualmente si nutrono di prede vive, quando la distanza è così ravvicinata da non permettere l’uso di ... Leggi Tutto

riżòbio²

Vocabolario on line

rizobio2 riżòbio2 s. m. [lat. scient. Rhizobius, comp. di rhizo- e -bius «-bio»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia coccinellidi, predatori di varie specie di còccidi parassiti di piante [...] coltivate ... Leggi Tutto

mustèlidi

Vocabolario on line

mustelidi mustèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mustelidae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, famiglia di carnivori di medie e piccole dimensioni, che vivono in tutti i paesi e in [...] allungato, arti bassi, unghie non retrattili e denti canini robusti; di abitudini notturne, prevalentemente carnivori e predatori, alcuni, come le lontre, specializzati per la vita acquatica; vi appartengono, divisi in diverse sottofamiglie, oltre ... Leggi Tutto

tiṡanòtteri

Vocabolario on line

tisanotteri tiṡanòtteri s. m. pl. [lat. scient. Thysanoptera, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti terrestri, detti anche fisopodi, di piccole dimensioni, a metamorfosi [...] a forma di ventosa retrattile. Sono in grande maggioranza fitofagi, molto dannosi agli agrumi, alle piante da serra, alle graminacee, alla vite e all’olivo; alcune specie sono vettori di parassiti delle piante, altre sono predatori di altri insetti. ... Leggi Tutto

megalosàuro

Vocabolario on line

megalosauro megalosàuro s. m. [lat. scient. Megalosaurus, comp. di megalo- e -saurus «-sauro»]. – In paleontologia, genere di dinosauri saurischi teropodi, fossili del tardo giurassico, di grandi dimensioni [...] (raggiungevano i 6 metri di altezza), simili ai tirannosauri e, come questi, predatori e ad andatura bipede; al genere sono state attribuite di volta in volta specie diverse, e la collocazione sistematica di molti resti fossili è ancora oggetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Terevidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; predatori, con corpo peloso, volano spesso in gruppo. Depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungate, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti.
Squaliformi
Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, vi appartengono squali di piccole e medie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali