cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] (fig.) a. [centro della vita spirituale e affettiva dell'uomo: le ragioni del c.] ≈ istinto, (lett.) precordio, sentimento. ↔ intelletto, ragione. ● Espressioni: aprire il cuore (a qualcuno) ≈ aprirsi (con), confidarsi (con), (fam.) sbottonarsi (con ...
Leggi Tutto
intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] al sing.) a. [la parte più interna di sé: nell'i. del proprio animo] ≈ intimità, (non com.) intrinseco, (lett.) precordio, profondo, segreto. b. [la parte spirituale di sé: nell'i. soffriva] ≈ anima, animo, coscienza, cuore, interiorità, profondo ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione (regione precordiale) della parete anteriore del torace in corrispondenza del cuore. Dolore (o oppressione) precordiale Sensazione di peso in corrispondenza del torace, di solito accompagnata da dispnea; è sintomo comune...
Pulsazione del cuore a insorgenza prematura. Per lo più si tratta di contrazioni che prendono origine da sede ectopica, ossia al di fuori del cosiddetto nodo del seno (➔ cuore), da cui normalmente partono gli stimoli alla contrazione. Solo raramente...