• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Chimica [21]
Geografia [18]
Geologia [17]
Medicina [12]
Biologia [8]
Industria [8]
Fisica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Alimentazione [5]

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] in peso, ma varia notevolmente da luogo a luogo, in generale a seconda della differenza tra evaporazione e precipitazione; in relazione alla temperatura delle acque superficiali, e quindi con riferimento alle diverse zone climatiche, si distinguono m ... Leggi Tutto

oolite

Vocabolario on line

oolite s. f. [comp. di oo- e -lite]. – In geologia, masserella a forma di concrezione sferica o subsferica, di diametro fino a 2 mm, costituita da un nucleo minerale o organogeno, per lo più clastico, [...] e un involucro a strati concentrici, generalm. calcarei, talora dolomitici, bauxitici o ferrosi; la genesi delle ooliti è legata a precipitazione chimica o biochimica in acque agitate, dove il nucleo viene rotolato e rivestito. ... Leggi Tutto

ùrico

Vocabolario on line

urico ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei [...] u., locuzione con cui si designava in passato il complesso delle condizioni fisiopatologiche che predispongono all’accumulo di acido urico nel sangue (iperuricemia) e alla sua precipitazione nei tessuti e negli organi (gotta, urolitiasi urica). ... Leggi Tutto

stalagmite

Vocabolario on line

stalagmite (o stalammite) s. f. [der. del gr. σταλαγμός «gocciolamento»]. – Concrezione minerale di calcite e, talora, di aragonite, ma anche di altri minerali, che si forma sul suolo di caverne o di [...] altre grosse cavità delle rocce per la precipitazione lenta ma continua di sostanze minerali da soluzioni acquose mineralizzate, sature, che sgocciolano nella cavità stessa. Le stalagmiti assumono talvolta singolari forme imitative, come fusi, ... Leggi Tutto

stalattite

Vocabolario on line

stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta [...] di grotte e altre grosse cavità della roccia, per la precipitazione lenta, ma continua, di sostanze minerali da soluzioni acquose mineralizzate, sature, le cui gocce lasciano evaporare l’acqua prima di staccarsi dalla volta stessa. Famose per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calzare¹

Vocabolario on line

calzare1 calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, [...] ciabatte e fare calzari (Sacchetti); fig., andare col c. di piombo (ma cfr. il più com. coi piedi di piombo), senza precipitazione e con cautela; non essere degno di sciogliere i c. a qualcuno (dalle parole di Giovanni Battista riguardo a Gesù Cristo ... Leggi Tutto

evaporite

Vocabolario on line

evaporite s. f. [der. di evaporare]. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, soggetti [...] a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es. dolomie primarie), solfati (gessi e anidriti), ... Leggi Tutto

piovasco

Vocabolario on line

piovasco s. m. [der. di piovere] (pl. -chi). – Precipitazione atmosferica, breve e violenta, costituita da pioggia accompagnata raramente da grandine e spesso da vento. ... Leggi Tutto

piovìggine

Vocabolario on line

pioviggine piovìggine s. f. [der. di piovigginare]. – Precipitazione piuttosto uniforme di minutissime gocce d’acqua, con velocità di caduta molto bassa, così da dare l’impressione che rimangano sospese [...] nell’aria (detta anche acquerugiola) ... Leggi Tutto

fùria

Vocabolario on line

furia fùria s. f. [dal lat. furia, der. di furĕre «infuriare»]. – 1. a. Stato di furore, di eccitazione, per lo più di breve durata, che si manifesta con atti e parole violente; accesso di collera, impeto [...] , scrivere in f., e più efficacemente in fretta e f.; fare furia a qualcuno, mettergli fretta, sollecitarlo. Anche, precipitazione: fare le cose con f.; quanta furia! 3. concr. a. Personificazione dell’impeto iroso, della violenza della passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
precipitazione
Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando un parametro fisico (diminuzione del volume...
precipitazione
precipitazione precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] Separazione di una sostanza disciolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali