• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [17]
Botanica [14]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Moda [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] . 5. agg. In agraria, di pianta che è stata sottoposta a forzatura; coltivazione f., quella nella quale le piante vengono forzate; prato f., quello, soprattutto, del trifoglio ladino, quando sia seminato fra la segale e l’avena da foraggio. 6. s. m ... Leggi Tutto

tómbola¹

Vocabolario on line

tombola1 tómbola1 s. f. [der. di tombolare (cfr. tombolo1), per avvicinamento scherz. a tómbola2], fam. – Caduta, ruzzolone: è scivolato e ha fatto una bella t.; anche come esclam. scherz.: tombola!, [...] vedendo qualcuno (spec. bambini) cadere, o quando cade o si rovescia qualche oggetto. In qualche regione (per es., Veneto), capitombolo, capriola: i ragazzi si divertivano a fare le t. sul letto, sul prato. ... Leggi Tutto

còccolo

Vocabolario on line

coccolo còccolo s. m. [voce onomatopeica], fam. – 1. (f. -a) Bambino grazioso e paffuto. Più com. (benché di origine region.) col sign. di cocco, cioè di bimbo vezzeggiato, il prediletto dei genitori [...] che ha modi graziosi e simpatici: quant’è coccola questa bambina! 2. tosc. Il coccolarsi: se ne stava beatamente a coccolo sul prato. ◆ Dim. coccolino (f. -a), solo nel sign. 1; accr. coccolóne (f. -a), soprattutto di persona che ama farsi coccolare ... Leggi Tutto

pavoncèlla

Vocabolario on line

pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche [...] dell’Europa e nidifica anche in Italia: è lungo una trentina di centimetri, ha forme slanciate, coda e ali piuttosto lunghe, testa piccola con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente ... Leggi Tutto

smaltare

Vocabolario on line

smaltare v. tr. [der. di smalto]. – 1. Ricoprire, rivestire di smalto; decorare a smalto: far s. un piattino di rame. Tingere di smalto: smaltarsi le unghie. 2. fig., letter. Rivestire, cospargere di [...] ). ◆ Part. pass. smaltato, anche come agg., in senso proprio: un portalampade di ferro smaltato; unghie smaltate; fig.: un prato smaltato di fiori; e con antifrasi scherz.: intorno al collo e sotto le ditella smaltato di sucidume (Boccaccio). ... Leggi Tutto

smalto

Vocabolario on line

smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] d’argento con bellissimi s.; uno s. antico; una raccolta di smalti del Settecento. b. fig., ant. e letter. Distesa erbosa, prato di colore verde intenso e uniforme: sovra ’l verde smalto, Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante, che altrove chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] ) e fig. (v. ghiaccio2, n. 2); r. il terreno, con l’aratro o con altri attrezzi e macchine agricoli, dissodarlo; r. un prato, disfarlo; chi rompe paga (e si aggiunge, talvolta, e i cocci sono suoi), prov., chi fa il danno ne porta la pena, ne deve ... Leggi Tutto

leucàntemo

Vocabolario on line

leucantemo leucàntemo s. m. [lat. scient. Leucanthemum, comp. di leuco- e gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, del quale fa parte la margherita di prato (lat. [...] scient. Leucanthemum vulgare) ... Leggi Tutto

codino

Vocabolario on line

codino s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] con rizoma molto ramoso, fusto alto sino a 70 cm, pannocchia densissima, cilindrica, lunga da 6 a 10 cm, argentea; cresce in tutte le regioni calde, e in Italia è comune nelle sabbie vicine al mare. 7. C. di prato: altro nome dell’erba coda di volpe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

turf

Vocabolario on line

turf 〈të′ëf〉 s. ingl. [propr. «zolla erbosa, prato», affine all’ital. torba] (pl. turfs 〈të′ëfs〉 e turves 〈të′ëv∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Pista per corse ippiche; ippodromo. 2. Sport ippico, [...] e in genere tutto il complesso di cose, persone, attività inerenti allo sport ippico: scuderie, cavalli, fantini, allenatori, proprietarî, scommettitori, allibratori, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Prato
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
prato
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali