• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [17]
Botanica [14]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Moda [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] dell’Imperatore). Chiuderanno la manifestazione, intorno alle 21, le 11 hypercar modello unico. (Nazione.it, 13 giugno 2024, Prato / Cronaca). Dall’ingl. hypercar, a sua volta derivato da car (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso hyper- (‘iper ... Leggi Tutto

mediano

Vocabolario on line

mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, con esclusione della Toscana. 2. Nel gioco del calcio, del rugby, dello hockey su prato e su pista, della pallamano e della pallanuoto, linea m. (o assol. mediana s. f.), la seconda linea di giocatori (detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

tamburèllo²

Vocabolario on line

tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] 61 mm e peso di 75 g circa: giocare a t. (anche, per passatempo, tra due persone, spec. sulla spiaggia o su un prato); gara, partita di tamburello. 3. Nell’industria tessile, apparecchio usato per la misurazione del titolo dei nastri e degli stoppini ... Leggi Tutto

ingigliare

Vocabolario on line

ingigliare v. tr. e intr. pron. [der. di giglio] (io ingìglio, ecc.). – Ornare di gigli. Nell’intr. pron., ornarsi di gigli (anche rifl.); letter., diventare candido come un giglio; con accezione partic., [...] giglio assunta dalla emme gotica (ma l’interpretazione del passo è controversa). ◆ Part. pass. ingigliato, anche come agg.: Ave, ingigliata figlia di Fiorenza! (D’Annunzio, con riferimento alla città di Prato, che ha nello stemma i gigli fiorentini). ... Leggi Tutto

sintagmàtico

Vocabolario on line

sintagmatico sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che [...] frase e gli elementi che nella frase potrebbero alternarsi con essi (per es., data la frase il cavallo bianco corre sul prato, tra il e cavallo, tra cavallo e bianco ecc., intercorrono rapporti sintagmatici, mentre tra il e un, tra cavallo e somaro ... Leggi Tutto

erpicare

Vocabolario on line

erpicare v. tr. [der. di erpice] (io érpico, tu érpichi, ecc.). – Lavorare il terreno con l’erpice: e. il terreno; e. un campo, un prato. ... Leggi Tutto

green

Vocabolario on line

green ‹ġrìin› agg. e s. ingl. (propr. «verde»; pl. greens ‹ġrìin∫›), usato in ital. come s. m. – Nel gioco del golf, piattaforma d’arrivo, ossia il prato ben rasato che circonda ciascuna buca del campo. [...] Per estens., campo da golf ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] più siepi alte 50 cm. b. Nelle piste per corse ciclistiche, settore dipinto in azzurro compreso tra il bordo e il prato interno, riservato ai corridori per pedalarvi quando non sono in gara in modo da non ostacolare lo svolgimento di una competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

gelsicoltura

Vocabolario on line

gelsicoltura (meno com. gelsicultura) s. f. [comp. di gelso e -coltura (o -cultura)]. – La coltivazione del gelso bianco (che può essere allevato ad alto fusto, a ceppaia, a siepe, a prato e spesso anche [...] consociato ad altre colture erbacee o legnose) ... Leggi Tutto

rivoltolóne

Vocabolario on line

rivoltolone rivoltolóne s. m. [der. di rivoltolare], non com. – Il rivoltolarsi una volta con un movimento forte e improvviso: fece un r. sul prato; geme la cuccetta e scricchiola sotto i r. di quel [...] quintale umano (A. Savinio). Come locuz. avv., rivoltoloni, rivoltolando o rivoltolandosi più volte, rotoloni: andò giù per la scarpata r.; andavamo r. sull’erba (De Amicis) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Prato
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
prato
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali