• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [17]
Botanica [14]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Moda [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]

saltellare

Vocabolario on line

saltellare v. intr. [der. di saltare] (io saltèllo, ecc.; aus. avere). – 1. Fare dei salti piccoli e frequenti, procedere a saltelli; saltare continuamente, vivacemente: il cane lo segue saltellando; [...] i bambini saltellavano e si rincorrevano sul prato; smettila di s. continuamente!; anche, procedere a balzi, saltare qua e là, fare dei salti disordinati: Qual è quel toro ... Che gir non sa, ma qua e là saltella (Dante). 2. fig., letter. Palpitare, ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] cavalletta; o una delle andature naturali, come in molti uccelli, quando non volano: il merlo va avanti a salti nel prato; in altri casi è un’andatura occasionale o un movimento compiuto in determinate circostanze: la lepre è scappata a grandi s ... Leggi Tutto

centromediano

Vocabolario on line

centromediano s. m. [comp. di centro e mediano, calco dell’ingl. centre half]. – Atleta che gioca al centro della linea dei mediani, in una squadra di calcio (dove è detto anche centrosostegno), di hockey [...] su prato, ecc. ... Leggi Tutto

impannatóre

Vocabolario on line

impannatore impannatóre s. m. (f. -trice) [der. di impannare]. – Nella città di Prato, denominazione dei fabbricanti di panno che non hanno una fabbrica propria e affidano le singole fasi del lavoro [...] a ditte che lavorano per conto terzi ... Leggi Tutto

trinità¹

Vocabolario on line

trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza [...] dai musulmani. ◆ Dalla forma del nominativo lat., trinĭtas, si ha talora, in Toscana, l’accentazione Trìnita, come nome di chiesa, e di qui come toponimo: la chiesa di Santa Trìnita, il ponte a Santa Trìnita, a Firenze; porta Santa Trìnita, a Prato. ... Leggi Tutto

passeggiare

Vocabolario on line

passeggiare v. intr. e tr. [der. di passo2] (io passéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Camminare lentamente, per divertimento e distrazione o per esercizio fisico, spesso senza una meta precisa: andare, [...] di passeggiarmi davanti! 2. tr. a. ant. o letter. Percorrere passeggiando o percorrere in genere: Potrem, mia vita, andar Un prato a passeggiar (C. I. Frugoni); il monte di cui passeggiate le falde (Manzoni); anche nella forma passiva: accennolle che ... Leggi Tutto

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] e passaggi: è una strada che riesce proprio sulla piazza principale del paese; il sentiero attraversa il bosco e riesce sul prato dietro l’albergo; e riferito alle persone che percorrono una strada, che fanno un cammino: Così vid’io quella masnada ... Leggi Tutto

Mafia Capitale

Neologismi (2014)

Mafia Capitale loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo [...] Mafia Capitale: stipendi a politici e amministratori, tangenti, affitti di case e le solite “altre utilità” come il taglio del prato dei giardini del “mondo di sopra” a libro paga del “mondo di mezzo”. Stanno venendo fuori viaggi e affitti pagati e ... Leggi Tutto

web-fiction

Neologismi (2013)

web-fiction (o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) [...] anche tanta cultura, folclore e soprattutto innovazione. Perché la web-fiction a puntate [...] che sarà girata a maggio a Prato e avrà tra i protagonisti attori professionisti e negozianti, guarda negli occhi la crisi del centro storico della città e ... Leggi Tutto

rosicone

Neologismi (2019)

rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] appresta a un’opposizione intelligente (promessa che speriamo duri). Non rosicano Verdini e gli altri, tipacci di Firenze quando non di Prato o Campi Bisenzio. A rosicare sono i compagni di strada di Renzi, nei partiti e nei giornali, quelli che gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
Prato
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
prato
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali