• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [17]
Botanica [14]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Moda [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]

prataiòlo

Vocabolario on line

prataiolo prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] frangiati, ricoperto di piccole squame, e stipite bianco fornito di anello semplice, che vive gregario, talvolta in colonie numerose, nei prati e nelle radure, dal piano fino a 2000 m di altitudine; e il p. maggiore (lat. scient. Agaricus arvensis ... Leggi Tutto

pratènse

Vocabolario on line

pratense pratènse agg. [dal lat. pratensis, der. di pratum «prato»]. – Che cresce o vive nei prati: colture, piante, erbe, fiori pratensi. ... Leggi Tutto

flòrido

Vocabolario on line

florido flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato [...] di prosperità, che gode di visibile benessere: salute f.; una f. sposa; anche di cose: finanze, industrie f.; f. commercio; un’economia f.; una f. regione. Per estens., aspetto f., che rivela, che è indizio ... Leggi Tutto

pratìcolo

Vocabolario on line

praticolo pratìcolo agg. [comp. di prato e -colo]. – Di animale che vive abitualmente in praterie: razze p. di bisonti (in opposizione alle razze silvicole). ... Leggi Tutto

praticoltura

Vocabolario on line

praticoltura s. f. [comp. di prato e -coltura]. – Coltivazione razionale dei prati, che si effettua mediante sistemazione del terreno, semina dei miscugli di sementi più idonee, concimazioni, irrigazioni, [...] soppressione delle erbe infestanti e sim ... Leggi Tutto

pratile

Vocabolario on line

pratile s. m. [der. di prato, per traduz. del fr. prairial, der. di prairie «prateria»]. – Nono mese del calendario rivoluzionario francese, terzo della primavera, che nel calendario gregoriano corrisponde [...] al periodo dal 20 (col 1800 dal 21) maggio al 18 (poi 19) giugno; fu in vigore dal 1794 al 1805 ... Leggi Tutto

pratolina

Vocabolario on line

pratolina s. f. [der. di prato]. – Erba comune nei prati (Bellis perennis), detta più comunem. margheritina. ... Leggi Tutto

pratolino

Vocabolario on line

pratolino agg. e s. m. [der. di prato]. – Altro nome, non com., del fungo prataiolo. ... Leggi Tutto

sdraiare

Vocabolario on line

sdraiare v. tr. [forse lat. *exderadiare (der. di radius «raggio», con i pref. ex- e de-), con il sign. di «stendere le gambe e le braccia a raggio»] (io sdràio, ecc.). – 1. Mettere disteso a giacere, [...] Più frequente il rifl. sdraiarsi, mettersi a giacere, stendersi: sdraiarsi su un fianco; sdraiarsi sul divano; sdraiarsi su un prato, sulla sabbia, per terra; sdraiarsi a prendere il sole; con uso assol., stendersi sul letto per un breve riposo: vado ... Leggi Tutto

ecosistèma

Vocabolario on line

ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza [...] dei primi), in un’area delimitata (per es., un lago, uno stagno, un prato, un bosco, ecc.). Sono usati anche i sinon. biogeocenosi e geobiocenosi. TAV. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Enciclopedia
Prato
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
prato
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali