• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [17]
Botanica [14]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Moda [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] (Pulci). 2. fig. a. non com. o letter. Di acque, scaturire, sgorgare: l’Arno sorge dal Falterona; in mezzo al prato sorgeva una limpida fonte; Surge nel mezzo giorno Una fontana, e tien nome del Sole (Petrarca). b. Nascere, mostrarsi, apparire: sono ... Leggi Tutto

ripa

Vocabolario on line

ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani [...] Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica tuttavia, spec. nel linguaggio venatorio, nella denominazione uccelli di r., i palmipedi, spec. i trampolieri, e quelli che frequentano le rive e spiagge del mare. ... Leggi Tutto

riparare²

Vocabolario on line

riparare2 riparare2 (ant. reparare) v. intr. [dal provenz. repairar, che è il lat. tardo repatriare (der. di patria), propr. «ritornare in patria»] (aus. essere). – 1. Rifugiarsi, spec. di chi cerca [...] ripara sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca (prov.). 2. ant. Prendere stanza, albergare, dimorare; nell’intr. pron.: un ser Cepparello da Prato, il quale molto alla sua casa in Parigi si riparava (Boccaccio). V. anche rempairare. ... Leggi Tutto

terzuòlo¹

Vocabolario on line

terzuolo1 terzuòlo1 (pop. terzòlo) agg. e s. m. [der. di terzo]. – Fieno t. (o semplicem. terzuolo), il terzo taglio annuale del fieno di un prato naturale. ... Leggi Tutto

camporèlla

Vocabolario on line

camporella camporèlla [der. di campora, ant. pl. di campo], settentr. – Campicello, piccolo prato: andare in camporella, appartarsi per amoreggiare in campagna. ... Leggi Tutto

uguagliare

Vocabolario on line

uguagliare (o eguagliare) v. tr. [der. di uguale, eguale] (io uguàglio o eguàglio, ecc.). – 1. Rendere una cosa uguale a un’altra oppure due o più cose uguali tra loro; pareggiare: per u. le due assi [...] come membri le due espressioni date. 2. Rendere uniforme, liscio, senza ondulazioni: u. una siepe, u. l’erba di un prato, ridurle ad altezze uniformi. 3. a. Giungere a possedere una qualità, positiva o negativa, in grado ugualmente elevato: nessuno ... Leggi Tutto

riposare

Vocabolario on line

riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] riposa ... b. Riferito a facoltà fisiche e psichiche, spesso con la particella pron.: la vista, in mezzo al verde dei prati, riposa o si riposa; i suoi occhi affaticati dalla lettura si riposavano nell’ampio paesaggio; la mente si riposa dallo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antiteppismo

Neologismi (2008)

antiteppismo (anti-teppismo), agg. Che si propone di arginare il fenomeno del teppismo. ◆ [tit.] Varato il piano anti-teppismo / Corea, bombe d’acqua contro gli hooligans ai Mondiali del 2002 [testo] [...] alcuni casi può servire, però altre volte bisognerebbe cambiare la direzione dello zoom: non verso la gradinata, ma direttamente sul prato. Dove un bel po’ di gaglioffi impuniti danno il meglio di sé. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 18 marzo 2003, p ... Leggi Tutto

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] tecnologia o centri di ricerca scientifica. 2. Terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, spesso ornato con vasche, fontane, piccoli edifici e sim., destinato a svago e passeggio: p. pubblico ... Leggi Tutto

pareggiaménto

Vocabolario on line

pareggiamento pareggiaménto s. m. [der. di pareggiare]. – L’operazione, l’atto del pareggiare (nei varî sign. del verbo), e l’effetto che ne segue: p. di un terreno, delle erbe di un prato; p. dei conti; [...] p. del bilancio. In partic., forma di equiparazione di scuole non statali a quelle pubbliche, che comporta la validità dei titoli di studio da esse rilasciati (v. pareggiato) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
Prato
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
prato
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali