• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [17]
Botanica [14]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Moda [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]

decènte

Vocabolario on line

decente decènte agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decere «esser conveniente»]. – 1. a. Conforme alle norme del pudore, della dignità, del decoro: tenere un contegno d.; presentarsi in abito [...] un compenso d.; quindi anche accettabile, conveniente: mi pare una proposta decente. c. ant. Proporzionato: pervenimmo in un bellissimo prato di grandezza d. a quel giardino (Boccaccio). 2. letter. raro. Che ha grazia e leggiadria: A le decenti ... Leggi Tutto

svecchiaménto

Vocabolario on line

svecchiamento svecchiaménto s. m. [der. di svecchiare]. – Il fatto di svecchiare, di liberare da ciò che c’è di vecchio; rinnovamento: s. del guardaroba; s. di un vigneto, di un prato; s. dei quadri [...] di un partito ... Leggi Tutto

schiacciare

Vocabolario on line

schiacciare (tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo [...] provocargli gravi danni o lesioni: attento a non s. le uova; a furia di correre, i bambini hanno schiacciato l’erba del prato; si è seduto sul mio cappello di paglia e l’ha schiacciato; s. le patate, dopo averle cotte e sbucciate; ho schiacciato ... Leggi Tutto

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] Vergine Maria, che nell’ora dell’Assunzione l’avrebbe affidata all’apostolo s. Tommaso; è conservata nel duomo di Prato. 3. In meccanica, qualsiasi elemento flessibile e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

agility

Neologismi (2008)

agility (agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo [...] del libro di Sergio Soldano] proporrà tennis, basket, bocce, pallavolo, equitazione, hockey su prato, rugby, baseball, karate, tiro con l’arco, escursioni e per gli appassionati di cani, anche «agility dog». (Stampa, 13 aprile 2002, Savona, p. 42) • ... Leggi Tutto

schiarare

Vocabolario on line

schiarare v. tr. e intr. [lat. exclarare «rischiarare», der. di clarus «chiaro» col pref. ex-], letter. – 1. tr. Illuminare, rischiarare: Nel tempo che colui che ’l mondo schiara La faccia a noi tien [...] la voce, schiararsi le idee, e sim.). 2. intr. (aus. avere) Diventare chiaro, più chiaro: schiarando il giorno, la gente cominciò da andare al Prato (G. Villani); anche con la particella pron.: quell’alma nel ciel che più si schiara (Dante). ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] il campo sul quale si disputa una partita o un incontro: giocare, vincere sul o nel proprio t.; nell’ippica, il prato o la pista delle corse, ossia dell’ippodromo, o anche quelli per allenamento (con riferimento alle condizioni superficiali, si dice ... Leggi Tutto

appratiménto

Vocabolario on line

appratimento appratiménto s. m. [der. di appratire]. – Formazione di un prato su terreno nudo di vegetazione; a. naturale, quello che si ottiene abbandonando il terreno a sé stesso e lasciando che si [...] copra naturalmente di erba ... Leggi Tutto

sverdire

Vocabolario on line

sverdire v. tr. e intr. [der. di verde, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. inverdire e rinverdire] (io sverdisco, tu sverdisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Privare del colore verde, rendere meno [...] verde, con partic. riferimento all’operazione di sverdimento (v.) di alcuni frutti. Meno com. come intr., perdere il colore verde: il prato, o il fogliame, è già sverdito. ... Leggi Tutto

anti-Cina

Neologismi (2008)

anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] Giulio Tremonti annuncia una sorta di piano anti-Cina: «Una serie di interventi per la difesa della produzione nazionale» dalle sempre maggiori esportazioni di questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
Prato
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
prato
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali