• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Industria [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Biologia [1]

scapigliatura

Vocabolario on line

scapigliatura s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento [...] della tradizione e delle regole: i suoi rappresentanti (fra i maggiori G. Rovani, C. Pisani-Dossi, I. U. Tarchetti, E. Praga, A. e C. Boito, G. Camerana) si proponevano come fine principale della propria arte una estrema originalità e un’eccentricità ... Leggi Tutto

pométo

Vocabolario on line

pometo pométo s. m. [dal lat. tardo pometum, der. di pomus «albero da frutto»], non com. – Frutteto, pomario: il cortiletto ... ombreggiato da un p. che in maggio si copre di fiori (E. Praga). ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] di fisica teorica di via Panisperna (a Roma, dove iniziò i suoi lavori Enrico Fermi); s. neogrammatica, s. di Ginevra, s. di Praga, in linguistica; s. di Vienna, o viennese, in psicanalisi. b. L’insieme dei discepoli di un grande maestro: la s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] un viaggio marittimo o aereo, una determinata località: la nave ha fatto s. a Barcellona; il volo per Mosca fa s. a Praga; senza scalo, con riferimento a voli aerei che avvengono senza fermate intermedie: volo Roma-New York senza scalo. b. Luogo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

compattata

Vocabolario on line

compattata s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), [...] di Trento con il duca Rodolfo IV del Tirolo, che sancì sostanzialmente la fine del potere temporale dei vescovi; le c. di Praga, compromesso concluso nel 1433 fra i padri del concilio di Basilea e gli ussiti boemi, con il quale venne riconosciuta la ... Leggi Tutto

inzuppare

Vocabolario on line

inzuppare v. tr. [der. di zuppa]. – Intingere in un liquido in modo da rendere zuppo, da imbevere completamente: i. una spugna nell’acqua; più com.: i. il pane nel brodo, nel latte; i. i biscotti nell’aleatico. [...] fig., non com., traboccante di un sentimento, imbevuto o pervaso di un’idea, di una dottrina, e sim.: essere inzuppato d’odio, avere il cuore inzuppato di risentimento; povero Praga, realista lui? lui inzuppato, anzi ammalato d’idealismo? (Carducci). ... Leggi Tutto

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] e uno dei bersagli della protesta anti-globalizzazione, anti-debito, anti-tutto, che oggi si concentrerà sul Centro Congressi di Praga con l’intento di bloccare l’assemblea annuale della Banca e del Fondo monetario. (Sole 24 Ore, 26 settembre 2000 ... Leggi Tutto

defenestrazióne

Vocabolario on line

defenestrazione defenestrazióne s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis], letter. – Il fatto di defenestrare, in senso proprio e fig. Il termine è noto soprattutto per la d. di Praga, atto di ribellione [...] dei protestanti boemi che, insorti contro l’imperatore Mattia (1618), gettarono da una finestra della sala del consiglio due dei rappresentanti imperiali e il loro segretario ... Leggi Tutto

abbacchiare

Vocabolario on line

abbacchiare v. tr. [lat. *abbaclare, der. di bacŭlum «bastone»] (io abbàcchio, ecc.). – 1. Forma meno com. di bacchiare: abbacchiamo le noci Sulle montagne (E. Praga). 2. a. estens. Abbattere, atterrare, [...] uccidere. b. fig. Avvilire, deprimere fisicamente o moralmente; spec. usato nel rifl. abbacchiarsi e nel part. pass. (v. abbacchiato) ... Leggi Tutto

baby azzurro

Neologismi (2008)

baby azzurro loc. s.le m. Giovane atleta che fa parte di una squadra nazionale italiana. ◆ contro i baby azzurri hanno tenuto banco Filippo Inzaghi […] con una tripletta e [Christian] Vieri con due gol [...] nel weekend a Budapest. In terra magiara il campioncino casalese, recente vincitore della medaglia d’oro agli Europei di Praga nella competizione a squadre, è stato costretto alla resa nella sfida per i sedicesimi dal baby azzurro Gabriele Bino ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Praga
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio...
Praga, Emilio
Poeta (Gorla, Milano, 1839 - Milano 1875). Fu tra i principali esponenti della scapigliatura milanese, della quale incarnò anche nella vita gli aspetti più ribelli e sregolati; morì alcolizzato. Già attivo come pittore, esordì con la raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali