presidiare /presi'djare/ v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium "presidio"] (io presìdio, ecc.). - 1. (milit.) [occupare militarmente un luogo per garantire la sua sicurezza: le truppe [...] ebbero ordine di p. il porto] ≈ custodire, difendere, proteggere. 2. (estens.) [esercitare una sorveglianza su un luogo: gli operai hanno presidiato la fabbrica per tutta la notte] ≈ controllare, (fam.) ...
Leggi Tutto
presidio /pre'sidjo/ s. m. [dal lat. praesidium, propr. "posto avanzato", der. di praesidēre]. - 1. (milit.) a. [truppe stanziate in un luogo al fine di esercitarvi un'azione di controllo, di vigilanza, [...] di difesa: i soldati, il comandante del p.] ≈ guarnigione. ‖ distaccamento. b. (estens.) [il luogo, il complesso degli edifici in cui è acquartierato un presidio: dare l'assalto a un p.] ≈ ⇓ caposaldo, ...
Leggi Tutto
Vocabolo latino accolto in tedesco (Präsidium) e da questo passato al russo (prezidium) e ad altre lingue slave con il significato di presidenza, direzione, ufficio di presidenza, di direzione.
Nella Repubblica Federale di Germania, è organo...
Sub tuum praesidium Il più antico inno alla Madonna che si conosca, ancora oggi presente nella liturgia. Un frammento dell’originale greco è stato ritrovato in un papiro del 3°-4° sec. proveniente dall’Egitto. Se ne hanno due versioni posteriori:...