mediatico-giudiziario
(mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno [...] subito la stessa trasformazione di robusti bovini transitati in macelleria e confezionati in hamburger, cotolette, smilze salsicce: Ppi, Udeur, Ri, Ccd, Cdu, Sdi, Ps. (Claudio Martelli, Foglio, 7 settembre 2000, p. 2) • La degradazione e la ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto di possibili assurde liti intorno ai candidati ai ministeri ombra. (Foglio, 22 giugno 2001, p. 3) • La guerra dei nervi tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini sulle competenze economico-sociali da ...
Leggi Tutto
pipino
s. m. e agg. (f. -a). – Nome con cui furono chiamati, in tono ora scherz., ora spreg. e polemico, dagli avversarî e da una parte della stampa degli anni ’20 del Novecento, gli aderenti e fautori, [...] detti anche pipisti, del Partito Popolare Italiano (allora indicato con le sigle PP o PPI, lette pipì), fondato su un programma d’ispirazione cristiana da Luigi Sturzo nel 1919. Come agg., relativo a tale partito. ...
Leggi Tutto
antirutelliano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica di Francesco Rutelli, esponente del centrosinistra. ◆ [tit.] Gli antirutelliani dell’Ulivo che perdono anche se vinceranno (Foglio, [...] incluso il suo. Quel raduno così scopertamente antirutelliano lo ha irritato non poco. Nello staff del vicepremier gli ex ppi vengono accusati di voler dare vita al «partito dei contadini polacchi». (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 3 ottobre ...
Leggi Tutto
GPL
‹ǧi-ppi-èlle› s. m. – Sigla di Gas di Petrolio Liquefatto, miscela di idrocarburi paraffinici, per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi [...] non saturi (butilene, etilene, ecc.), che alla temperatura normale si lasciano liquefare facilmente (sotto pressione di 2÷8 bar) e, riportati alla pressione atmosferica, passano immediatamente allo stato ...
Leggi Tutto
GPS
‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. [...] nella navigazione aerea e marittima, ma con applicazioni anche nell’ambito automobilistico e alpinistico, che consente di sfruttare i segnali emessi da alcuni satelliti per localizzare cose e persone (fornite ...
Leggi Tutto
PP-oma
〈pi-ppi-òma〉 s. m. [comp. di PP nel sign. 2 e del suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, varietà di insuloma caratterizzato dalla secrezione di elevata quantità di polipeptide pancreatico. ...
Leggi Tutto
MP3
‹èmme-ppi-tré› s. m. [sigla della locuz. ingl. M(oving) P(icture) (experts group)-(layer)3, denominazione del protocollo informatico]. – 1. Metodo di compressione di files musicali scaricati dalla [...] rete telematica, utilizzato per registrarli, per lo più, su piccoli dispositivi digitali portatili: lettore, registratore MP3. 2. estens. Il singolo file così compresso o, con altro sign., il dispositivo ...
Leggi Tutto
tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] circa la bontà dell’operazione, avesse deciso di distinguersi sul piano delle idee. Come dire: il tormentato accordo con il Ppi e i piccoli gruppi centristi di [Clemente] Mastella e [Lamberto] Dini (ma non con i socialisti di [Enrico] Boselli) non ...
Leggi Tutto
IPO
〈i-ppi-ò〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Initial Public Offering (propr. «offerta pubblica iniziale»), titolo azionario di una società per azioni che propone per la prima volta le sue azioni sul mercato [...] borsistico ...
Leggi Tutto
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione...