continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] puramente macroscopico, poiché la realtà fisica ha una struttura prevalentemente discontinua, che i nostri sensi, nonostante il loro potererisolutivo, non sempre sono in grado di rivelare. In matematica, per insieme c. v. continuo3, nel sign. 2; con ...
Leggi Tutto
doppietto
doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potererisolutivo dello spettroscopio. 3. In chimica, sistema di due elettroni condivisi da due atomi, che dà luogo a un legame ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, [...] il cui errore dipende dal limitato potererisolutivo dei sensi e dall’imperfezione degli strumenti. Valore a. (per difetto o per eccesso), quello di una data grandezza matematica o fisica della quale non è noto il valore esatto ma si sa che è ...
Leggi Tutto
microfilm
microfìlm s. m. [comp. di micro- e film]. – 1. Pellicola fotografica ad alto potererisolutivo, usata per riprodurre in fotogrammi di dimensioni molto ridotte (mediante speciali apparecchi [...] fotografici) soggetti quali libri a stampa, manoscritti, disegni tecnici, opere artistiche, ecc., in modo da poterli raccogliere e archiviare con il minimo ingombro: riprodurre in microfilm. Le sequenze di microfotogrammi su pellicola così ottenute ...
Leggi Tutto
iperfine
(o iperfino) agg. [comp. di iper- e fine1 (o fino1)]. – In spettroscopia, struttura i., struttura complessa di righe spettrali, costituite ciascuna (come può rivelare un’osservazione ad alto [...] potererisolutivo) non da una sola riga ma da un gran numero di righe vicinissime fra loro. ...
Leggi Tutto
multipletto
multiplétto s. m. [dall’ingl. multiplet, der. di multiple «multiplo»]. – Nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro, presenti nello spettro di varie sostanze e che [...] possono essere separate solo attraverso uno spettroscopio di elevato potererisolutivo. Per estens., in fisica, insieme di livelli energetici molto vicini, o di stati con proprietà fisiche simili; in partic., in meccanica quantistica, l’insieme degli ...
Leggi Tutto
singoletto
singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potererisolutivo, si conserva singola [...] senza scindersi in due o più componenti assai ravvicinate e quindi senza presentare alcuna struttura. Con sign. estens., il termine è poi usato, in riferimento ad atomi o a particelle subatomiche, in contrapp. ...
Leggi Tutto
granulosita
granulosità s. f. [der. di granuloso]. – Aspetto granuloso, costituzione granulosa. In partic., caratteristica delle emulsioni fotografiche, definita in base alla grandezza media dei granuli [...] che si formano quando l’emulsione è esposta alla luce: quanto maggiore è la granulosità, ossia quanto più grossa è la grana, tanto maggiore è la rapidità e tanto minore è il potererisolutivo di un’emulsione e quindi la definizione dell’immagine. ...
Leggi Tutto
determinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore [...] determinante. Per estens., decisivo, risolutivo: il suo intervento è stato d. per la soluzione della vertenza; il voto del presidente è stato d. per l’approvazione del bilancio; nel linguaggio polit. sono detti, con accezione specifica, voti d. i ...
Leggi Tutto
RISOLUTIVO, POTERE
. Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per es., se osserviamo mediante un telescopio...
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...