• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geologia [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Anatomia [3]
Botanica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]

cóncio²

Vocabolario on line

concio2 cóncio2 s. m. [der. di conciare]. – 1. tosc. Letame, concime naturale: Tra poco al campo porteranno il concio Tiepido e nero (Pascoli); con senso spreg., buono a far concio, detto di persona [...] (dal sign. generico di «preparare, mettere in assetto» che ebbe il verbo conciare): non essendo i Perugini in c. da potere riparare a’ nimici (M. Villani); veggendo l’Angiulieri in c. di cavalcar (Boccaccio). b. Accordo, pace, conciliazione (dal sign ... Leggi Tutto

pantèra¹

Vocabolario on line

pantera1 pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, [...] la conquista, inizialmente anche con mezzi violenti, di un maggiore potere economico e politico dei neri degli Stati Uniti d’America. 5 o variamente smaltata (per es., di rosso macchiata d’argento o d’argento macchiata di nero), di solito rampante. ... Leggi Tutto

settèmbre

Vocabolario on line

settembre settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico [...] francesi nei primi giorni del settembre 1792. S. nero (in arabo Ailūl al-aswad), formazione terroristica palestinese costituita re Hussein di Giordania per riaffermare il proprio potere contro i guerriglieri palestinesi intenzionati a esautorarlo (l ... Leggi Tutto

transfobia

Neologismi (2008)

transfobia s. f. Avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ «La violenza delle esternazioni delle gerarchie vaticane contro le unioni di fatto tra persone omosessuali – ha spiegato ieri Roberta [...] balbettii e i silenzi del governo su questo tema mostrano quanto potere ha ancora l’omofobia e la transfobia in Italia». (Tiziana , p. VI) • Cristina ha 40 anni, l’abito lungo e nero, il velo che le incornicia il viso. […] quando è nata, Cristina ... Leggi Tutto

capéllo

Vocabolario on line

capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] valore collettivo: avere un c. molto fine; un uomo ancora di c. nero, giovane o di aspetto giovanile; sottile, fine come un c., sottilissimo. ; tenere uno per i c., averlo in proprio potere; afferrare la fortuna per i c., approfittare dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] e fisiologia, il termine è adoperato con varie accezioni, potendo indicare: a. Una limitata parte di un organo cui con i pedoni e di dominare con i proprî pezzi, mentre il Nero tende a ostacolare tale azione. ◆ Dim. centrino, con accezioni proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

black list

Neologismi (2008)

black list blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone [...] di professori ebrei o ritenuti ebrei, accusati di essere al centro di caste, correnti politiche e lobby di potere, e via affastellando accuse farneticanti. Gran parte di questi professori lavorano alla Sapienza di Roma. (Riformista, 9 febbraio ... Leggi Tutto

satrapetto

Neologismi (2008)

satrapetto s. m. (iron.) Chi tenta di esercitare con arroganza il piccolo potere di cui si sente investito. ◆ «Quando guardo Porta a Porta mi pare di vedere una riunione al Palatino ai tempi di Caligola. [...] da Bruxelles dell’Uomo della Provvidenza, perché lui sì (Romano Prodi) era dotato di un giusto disprezzo etico per il Cavaliere Nero e anche per questo i satrapetti della sua parte l’hanno fatto fuori. (Mario Ajello, Messaggero, 4 febbraio 2002, p. 3 ... Leggi Tutto

granulosità

Vocabolario on line

granulosita granulosità s. f. [der. di granuloso]. – Aspetto granuloso, costituzione granulosa. In partic., caratteristica delle emulsioni fotografiche, definita in base alla grandezza media dei granuli [...] di argento metallico nero che si formano quando l’emulsione è esposta alla luce: quanto maggiore è la granulosità, ossia quanto più grossa è la grana, tanto maggiore è la rapidità e tanto minore è il potere risolutivo di un’emulsione e quindi la ... Leggi Tutto

mommy-porn

Neologismi (2012)

mommy-porn (mommy porn), s. m. inv. Sottogenere di letteratura erotica, inizialmente molto popolare in particolare tra le donne sposate sopra i 30 anni, imperniato su fantasie e pratiche sessuali sadomasochistiche [...] la teoria è stata subito sfornata: sarà mica che il potere pretende un contrappasso, sarà mica che se tutto il giorno esce in Italia, edito da Mondadori, Cinquanta sfumature di nero, secondo capitolo della trilogia che [...] ha lanciato un nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Potere nero
Movimento rivoluzionario (Black power) diffusosi tra gli Afroamericani tra il 1966 e i primi anni 1970. Alla guida del movimento si pose S. Carmichael, che nel 1967, insieme a C.V. Hamilton, pubblicò Black power, nel quale erano esposte le linee...
Afroamericani
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani giunsero nelle colonie inglesi intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali