esecutivo /ezeku'tivo/ [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui "eseguire"]. - ■ agg. 1. [che ha facoltà di eseguire disposizioni e sim.: potere e.] ≈ ‖ attuativo, operativo. 2. a. (giur.) [che [...] e sim.] ≈ d'ordine. ↔ direttivo, dirigenziale. ■ s. m. 1. (polit.) [organo politico che detiene il potereesecutivo] ≈ gabinetto, governo. ‖ ministero. 2. (estens.) [organo collegiale incaricato di elaborare e dirigere un'attività collettiva ...
Leggi Tutto
politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] politica; partito; perestrojka; piano di pace; politically correct; politicizzazione; politologo; portaborse; potere (esecutivo, giudiziario, legislativo); proletariato; Putsch; quadro (politico); ragion di stato; questione morale; rappresentanza ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , semipresidenziale), semipresidenzialismo; immunità parlamentare; mozione (di fiducia, di sfiducia), interpellanza, interrogazione; potere (esecutivo, giudiziario, legislativo); previdenza sociale; primo grado, processo (civile, penale), ricorso (in ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , semipresidenziale), semipresidenzialismo; immunità parlamentare; mozione (di fiducia, di sfiducia), interpellanza, interrogazione; potere (esecutivo, giudiziario, legislativo); previdenza sociale; primo grado, processo (civile, penale), ricorso (in ...
Leggi Tutto
governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] stato e autorità stessa di chi governa: stare al g.] ≈ dominio, potere, [detto di monarchia] principato, [detto di monarchia] regno. b. [ della funzione esecutiva: fare cadere il g.; una crisi di g.] ≈ consiglio (dei ministri), esecutivo, (disus.) ...
Leggi Tutto
Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine...
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di dieci (originariamente uno per ogni tribù)....