termistore
termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] quale, per evitare fenomeni di ossidazione, si trova un gas inerte o è praticato il vuoto; viene usato per misurazioni di temperatura e di potenza e come elemento regolatore di tensione, in partic. per stabilizzare il funzionamento di transistori di ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] circuito indotto o avvolgimento secondario) è collegato con gli utilizzatori e cede ad essi, dedotte le perdite, la potenza ricevuta dal primario; il flusso di induzione magnetica, variabile, generato nel circuito magnetico dalla corrente che fluisce ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] , la distanza massima alla quale la luce del faro può essere avvistata, di notte, in base alla sua potenza e alle condizioni fisiche dell’atmosfera (più precisamente, tale valore, sulle odierne pubblicazioni nautiche, è sostituito dalla p. nominale ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] nella raffigurazione di prospettive (detto anche quadraturista): i p. del Cinquecento. 3. In biologia, potenza p. (meno com. potenza prospettiva), espressione dell’embriologia sperimentale che indica la somma di tutti i possibili destini di una ...
Leggi Tutto
dinamometrico
dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi [...] un valore prefissato, il momento torcente applicato (o da applicare) al dado stesso; freno d., macchina che assorbe la potenza sviluppata da un motore, e ne permette la misurazione indiretta attraverso l’applicazione del momento di una forza nota all ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] colori disponibili, ecc.), ulteriormente migliorabili con l’ausilio di una s. grafica, una speciale scheda video di particolare potenza. 2. Per estens., cartellino, cedola, in cui si segna qualcosa per ricordo, per annotazione, o che, con particolari ...
Leggi Tutto
cattore
cattóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo captor -oris, der. di capĕre «prendere»]. – Propr., chi prende, chi cattura, chi fa prigioniero. Nel diritto internazionale, stato cattore o potenza [...] cattrice, lo stato o la potenza che detiene prigionieri di guerra o altre persone cadute in suo potere per eventi bellici. ...
Leggi Tutto
nilpotente
nilpotènte agg. [comp. del lat. nil «niente» e di potente (con riferimento a potenza nel sign. matematico)]. – In algebra, si dice di un elemento di un anello diverso dall’elemento nullo che, [...] elevato a una potenza opportuna, dà l’elemento nullo. ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] a essere inserito sui morsetti d’uscita di un apparecchio (in partic. di un amplificatore ad audiofrequenza) in modo da indicare la potenza d’uscita di questo. In altri casi il termine sta per grandezza d’u. (per es.: l’u. di questo trasduttore è ...
Leggi Tutto
decibel
decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, [...] attenuazioni, ecc.); più precisamente, dati due livelli di potenza, la loro differenza espressa in decibel è pari a dieci volte il logaritmo del loro rapporto. In partic., in acustica, il d. (o d. acustico) è usato per misurare il livello dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...