NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto [...] tra il valore quadratico medio dell’ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] W (v. bosone); in metrologia, è simbolo del watt, unità di misura della potenza nel sistema internazionale (SI): talvolta si usa distinguere l’unità di potenza elettrica (indicata con il simbolo We) da quella propriamente termica (simbolo Wt). In ...
Leggi Tutto
sfarfallamento
sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] , oppure, più comunem., se in vicinanza si hanno delle utenze (per es. forni ad arco) con assorbimento di potenza periodico. b. In ottica, effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da una successione di immagini la cui frequenza sia ...
Leggi Tutto
metageneratrice
s. f. [comp. di meta(dinamo) e generatrice]. – Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo, la quale trasforma potenza meccanica in potenza elettrica di corrente continua a intensità [...] costante ...
Leggi Tutto
perduto
agg. – Part. pass. di perdere, coesistente con la forma più pop. perso, a cui è preferito in alcune accezioni e locuzioni: essere, sentirsi, vedersi p., non avere scampo; recuperare le forze [...] attiva che va a equilibrare la reazione vincolare e pertanto è perduta ai fini del movimento; nella tecnica, potenza p., la potenza non utilizzabile in una macchina, in un impianto, ecc., per effetto di fenomeni dissipativi. Per il corridoio dei ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] , dopo un numero finito di passi, riproduce la situazione iniziale; in partic., gruppo c., gruppo i cui elementi, compresa l’identità, sono le potenze successive di un dato elemento del gruppo; elemento c. (o periodico) di un gruppo, elemento una cui ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] griglia e anodo. 4. In ottica, metodo della n., metodo per misurare la potenza di una lente consistente nel provare a sovrapporre alla lente in esame altre lenti di potenza nota ma opposta, finché il sistema composto dalle due lenti si riveli neutro ...
Leggi Tutto
metatrasformatore
metatrasformatóre s. m. [comp. di meta(dinamo) e trasformatore]. – Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo (detta anche metatrasformatrice, o metadinamo trasformatrice), [...] la quale trasforma potenza elettrica di corrente continua a tensione costante in potenza di corrente continua a intensità costante. ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] o di un gas (per es., l’anidride carbonica) compressi; f. ad aria compressa, per tirassegno e, in tipi di potenza limitata, anche come gioco per ragazzi; f. subacqueo, fucile usato nella caccia subacquea, che lancia una piccola fiocina sfruttando l ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti [...] parte relativa alla misurazione delle distanze e provvisto invece di dispositivi per misurare la potenza degli echi riflessi in rapporto alla potenza trasmessa, deducendone il detto coefficiente di diffusione; viene usato sia nella tecnica radar per ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...