• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Fisica [78]
Storia [55]
Industria [47]
Matematica [46]
Militaria [45]
Medicina [33]
Diritto [32]
Religioni [30]
Biologia [25]
Arti visive [22]

futurista

Neologismi (2012)

futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. [...] Fila in Basilicata per parlare ai futuristi: Gianfranco scrocca un passaggio alla Shoah / Il presidente della Camera va a Potenza per celebrare lo sterminio degli ebrei e per parlare al partito. Che tribolazioni. (Libero.it, 28 gennaio 2012, Politica ... Leggi Tutto

no-look

Neologismi (2013)

no-look (no look) loc. agg.le Nello sport, fatto, eseguito senza guardare, al fine di disorientare gli avversari, detto in particolare del passaggio della palla da un giocatore a un compagno di squadra. [...] che ha servito con un passaggio volante no-look Balotelli che, con un gran numero (dribbling secco su Rodriguez e destro di potenza), ha freddato Corona facendo impazzire di gioia il pubblico del Maracanà che, all'uscita dal campo a 5' dalla fine, lo ... Leggi Tutto

messaggio vocale

Neologismi (2018)

messaggio vocale loc. s.le m. Registrazione vocale eseguita, riprodotta, diffusa tramite servizi di messaggeria vocale; in particolare, nella telefonia mobile, registrazione vocale che viene eseguita [...] sono dotati di un cartellino di riconoscimento. (Repubblica, 1° febbraio 1990, p. 42, Economia) • L’apparecchio più diffuso ha una potenza di 20 watt, funziona a batterie e viene prodotto in Cina. In più il megafono può registrare un breve messaggio ... Leggi Tutto

Piloxing®

Neologismi (2015)

Piloxing® Piloxing® s. m. Sistema di allenamento fisico che combina la tonificazione e il potenziamento non aggressivo dei muscoli, tipici del pilates, con la potenza, la velocità e l'agilità che caratterizzano [...] i movimenti della boxe. ◆  “Ho combinato le mie passioni ed è nato il Piloxing” spiega Viveca. “tutto è cominciato nel 2009 quando, insegnandolo a piccoli gruppi a casa mia, ho capito quanto fosse positivo ... Leggi Tutto

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] orchestrazione, dove quartetto degli archi vigoreggia, e sovente fa intrasentire (un'illusione frequente) altri timbri strumentali, la carezza auricolare di terzetti, di quartetti e di quintetti vocali, ... Leggi Tutto

zalonico

Neologismi (2020)

zalonico agg. Che si riferisce all'attore, sceneggiatore e regista Checco Zalone; di Checco Zalone. ♦ Il Re Leone (guarda la video recensione) supera i 20 milioni, punta i 30 per il weekend e potrebbe [...] nuovo millennio. A quanto pare (anche) al pubblico italiano piace sentirsi raccontare sempre la stessa storia e ciò, unito alla potenza del brand Disney e alla maggiore disponibilità di tempo, visto che molti sono ancora in vacanza o in ferie, sta ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] ♦ Che cosa fece il Comitato di salute pubblica, e in esso e per esso Robespierre, asceso al culmine della sua potenza? Anche se non voleva accettare la tesi moderata, avrebbe almeno potuto adoperarsi a consolidare una nuova normalità giocando gli uni ... Leggi Tutto

tamponare

Neologismi (2020)

tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] • "Si potrà arrivare a più di 300mila tamponi al giorno nelle prossime settimane? Io francamente dico che è bene avere una potenza di fuoco importante, ma bisogna anche evitare di fare il tampone a tutti. Se facciamo 300mila test al giorno vuol dire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali