rele
relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] , li irradia a sua volta, con le stesse caratteristiche di ampiezza e di frequenza ma a un livello di potenza molto maggiore, verso un’altra data stazione (equivale quindi a stazione radio ripetitrice o ripetitore radio); analogamente, si chiama ...
Leggi Tutto
informante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di informare; nel sign. 2, per adattam. dell’ingl. informant]. – 1. agg. Capace di conferire forma individuante, soprattutto nella locuz. filosofica virtù i., [...] la virtù o potenza che dà forma alla materia, ai corpi, agli elementi. 2. s. m. e f. In linguistica, il parlante che risponde a questionarî linguistici sulla sua madre lingua, o che è preso a modello a fini glottodidattici. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] basicità di una soluzione acquosa, assumendo come misura il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione (o, meglio, dell’attività) degli ioni idrogeno (pH = − log [H+]). In una soluzione neutra, ...
Leggi Tutto
multipolarismo
s. m. [der. di multipolare]. – Sistema di politica internazionale, o anche interna di un Paese, fondato sull’esistenza di più blocchi o gruppi di potenza (si contrappone in genere a bipolarismo). ...
Leggi Tutto
sovralesamento
sovraleṡaménto s. m. [der. di sovralesare]. – 1. Nelle macchine alternative, e in partic. nei motori a combustione interna, la maggiorazione del diametro interno (alesaggio) di un cilindro [...] ) e successiva rettifica. 2. In aeronautica, procedimento (di scarsa importanza pratica) che consentirebbe di mantenere invariata la potenza di un motore anche ad alta quota, scopo che meglio si raggiunge con la sovralimentazione; consiste nella ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] non può intendere queste cose; ha una m. che non arriva a tanto; avere una gran m., una bella m.; l’acume, la potenza della m.; angustia, ristrettezza di m., incapacità di abbracciare con l’intelletto più cose e di vederle nei loro reciproci rapporti ...
Leggi Tutto
demolizione
demolizióne s. f. [dal lat. demolitio -onis, der. di demolire «demolire»]. – 1. L’operazione e anche l’effetto del demolire; abbattimento, distruzione, nel senso proprio e più raram. nel [...] mura di Atene nel 404; materiale di d.; tiro di d., tiro eseguito dalle artiglierie (generalm. da bocche da fuoco di grande potenza) per demolire opere di fortificazione, difese accessorie, ecc.; fig., d. di una teoria, di una tesi avversaria. 2. In ...
Leggi Tutto
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. [...] s. m. Demone, genio ispiratore: il d. mi ripeté con chiara voce (D’Annunzio). Con valore di neutro sostantivato il termine è stato anche talora usato come corrispondente ital. del gr. δαιμόνιον, cioè il ...
Leggi Tutto
parzializzazione
parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] d’ingresso permette di variare la quantità di fluido motore agente sugli organi mobili della macchina e conseguentemente la potenza. 2. Nelle strutture non reagenti a trazione (per es., solidi pesanti appoggiati a un piano orizzontale) sollecitate a ...
Leggi Tutto
preda
prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] di preda) nel corso della guerra terrestre, per effetto di operazioni belliche vittoriose, o in virtù dei poteri della potenza occupante, o per i poteri dello stato belligerante sui beni dello stato nemico siti nel suo stesso territorio, o, infine ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...