maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] e le pale d’altare che recavano il motivo della figura sacra vista frontalmente e rappresentata con gli attributi della sua potenza; tale uso sopravvive nella denominazione di opere pittoriche quali, per es., le M. di Cimabue, di Duccio, di Simone ...
Leggi Tutto
prepotenza
prepotènza s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis: v. prepotente]. – 1. a. L’essere prepotente; carattere, atteggiamento di chi è prepotente, di chi, in modo del tutto [...] questa è una p. bella e buona!; le p. mi danno molto fastidio. 2. fig. Forza irresistibile, o più semplicem. grande forza, potenza: la p. di un impulso, di un bisogno, di un sentimento; la p. dell’istinto, o degli istinti; la p. dell’ingegno, della ...
Leggi Tutto
megadina2
megadina2 s. f. [comp. di mega- e del gr. δύνα(μις) «potenza»; propr. «(ricevitore) di grande potenza»]. – In radiotecnica, circuito ricevitore (oggi d’interesse solamente storico), costituito [...] da un ricevitore a galena seguito da un tubo amplificatore di bassa frequenza ...
Leggi Tutto
depotenziare
v. tr. [der. di potenza, col pref. de-, sul modello di potenziare] (io depotènzio, ecc.), non com. – Ridurre la potenza, la forza di qualcuno o di qualche cosa, o provocarne la riduzione; [...] indebolire ...
Leggi Tutto
nume
s. m. [dal lat. numen, der. di *nuĕre «fare cenno» (v. annuire)], letter. – 1. La presenza e la volontà onnipotente della divinità (secondo l’originario sign. lat.): Vergine santa [Minerva], che [...] mirabil pruove Mostri del tuo gran n. in cielo e ’n terra (Poliziano), della tua grande potenza; O bella Musa ..., non sento Spirar l’ambrosia, indizio del tuo Nume (Foscolo), della tua presenza divina. 2. a. In senso concr., il dio stesso, cioè uno ...
Leggi Tutto
strapotenza
strapotènza s. f. [comp. di stra- e potenza]. – Straordinaria, eccessiva potenza (soprattutto in quanto se ne abusi per sopraffare altri): un uomo politico che, per la sua s., è più odiato [...] che temuto ...
Leggi Tutto
megaton
mègaton (o megatóne) s. m. [dall’ingl. megaton, comp. di mega- e ton (v.)] (pl. mègaton o megatóni). – Unità di misura con cui si conviene di misurare la potenza delle armi nucleari, spec. di [...] quelle termonucleari, equivalente, in termini di potenza esplosiva, a un milione di tonnellate di tritolo. ...
Leggi Tutto
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; [...] simbolo: MW ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] stato del mare quasi tempestoso con onde alte in media tra i 9 e i 14 metri. h. Con riferimento alla quantità, alla potenza o entità numerica: una g. flotta, un g. esercito; una g. eredità, una g. fortuna; debiti, guadagni g.; g. spese; una g. multa ...
Leggi Tutto
alef
àlef s. m. [dall’ebr. ᾿alep ‹àleph› «toro», lat. aleph]. – Nome della prima lettera dell’alfabeto ebraico indicata nella scrittura con א. In matematica, indica la potenza di un insieme: per es., [...] con א0 (leggi «alef zero») si indica la potenza dell’insieme di tutti i numeri interi. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...