potentino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Potènza, capoluogo di provincia e di regione della Basilicata; abitante, nativo, originario di Potenza; come s. m., e per lo più [...] con iniziale maiuscola, il Potentino, il territorio della provincia di Potenza. ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] Troppo forte è, signor, lo suo valore, Che, come vedi, el tuo poter non cura (Poliziano, con riferimento alla potenza del dio Amore). Nel linguaggio milit., p. marittimo e p. aeromarittimo, l’insieme delle possibilità che una nazione ha di esercitare ...
Leggi Tutto
potesta1
potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] i sacramenti, che spetta agli appartenenti all’ordine sacerdotale. b. ant. Potenza: la divina p., la potenza divina, o anche Dio stesso considerato nella sua potenza; la potestà della fortuna (Guicciardini). c. Più spesso, sinon. generico di ...
Leggi Tutto
tricotomia1
tricotomìa1 s. f. [comp. del gr. τρίχα «in tre parti» e -tomia, sul modello di dicotomia; cfr. gr. τριχοτομέω «tagliare in tre parti»]. – Divisione in tre parti, in tre sezioni o elementi. [...] degli insiemi per esprimere che, nel confronto tra due insiemi E ed I, vi sono solo tre casi possibili, che si escludono a vicenda: 1) I ed E hanno la stessa potenza, cioè si può stabilire una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi; 2) I ha ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] in ordine crescente di potenza: il più piccolo di tali ordini è la potenza del numerabile, ossia quella dell’insieme dei numeri naturali; quello successivo è la potenza del continuo, caratteristica dell’insieme dei numeri reali, dell’insieme ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] e sì disparata; genio, fermezza, coraggio, immense cognizioni, una volontà di ferro, ed un’energia onnipotente.
Giovanni Verga,
I carbonari della montagna
Vedi anche Ambiente, Clima, Elettricità, Illuminare, Luce, Nucleare, Potenza, Pressione, Scossa ...
Leggi Tutto
impegnato
agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] , o perché promessa, riservata a qualcuno: questa stanza è ormai impegnata. Con altro senso, nella tecnica, potenza i., di un motore, la potenza che deve essere disponibile per ottenere che la macchina condotta dal motore funzioni con determinate ...
Leggi Tutto
impegno
impégno s. m. [der. di impegnare]. – 1. Obbligo, assunto nei riguardi di altre persone, con cui ci si impegna a fare, a consegnare, a corrispondere qualche cosa, a eseguire una prestazione, ecc.: [...] e sociali: i. politico (o, assolutam., impegno). 3. Nella tecnica, con riferimento a un motore, i. di potenza, lo stesso che potenza impegnata (v. impegnato). 4. In ostetricia, l’imbocco della «parte presentata» del feto (normalmente la testa) nel ...
Leggi Tutto
passibilita
passibilità s. f. [dal lat. tardo passibilĭtas -atis], non com. – Nel linguaggio letter. e filos., l’essere passibile, sensibile cioè al dolore, o capace di ricevere sensazioni e impressioni [...] esterne: a questa potenza di essere in certo modo affetto, i filosofi han dato il nome di potenza passiva o di p. dell’anima (Galluppi). ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la [...] territoriale e lo sfruttamento economico di altre nazioni. In senso lato, l’indirizzo politico mediante il quale una potenza mira ad esercitare egemonia politica ed economica su altre nazioni (i. politico, i. economico). Talvolta in senso fig ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...