• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Fisica [78]
Storia [55]
Industria [47]
Matematica [46]
Militaria [45]
Medicina [33]
Diritto [32]
Religioni [31]
Biologia [25]
Arti visive [22]

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] superiore a quella nominale; p. di rendimento, per misurare la potenza resa in rapporto alla potenza assorbita (rendimento effettivo), o la potenza perduta in particolari condizioni di funzionamento (rendimento convenzionale); p. di riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] brontolare per t. la strada; sapeva t. la lezione, conosce t. Dante a memoria; di cose non materiali: sviluppare t. la propria potenza; metterci t. l’impegno, ecc.; in funzione di predicato: la roba, o la questione, è tutta qui. Come si vede dagli ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] e che vi si mantiene per un determinato periodo di tempo. 3. a. Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui vengono gravati una struttura portante, una macchina, un apparecchio, un impianto nel loro funzionamento. Più ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , maggiore o uguale alla resistenza, o, il che è lo stesso, a seconda che il rapporto (vantaggio) tra la resistenza e la potenza sia maggiore, minore o uguale a uno; sono macchine semplici il cuneo, la leva, il piano inclinato, la puleggia, la vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

voltampere

Vocabolario on line

voltampere ‹-pèr› s. m. [comp. di volt e ampere], invar. – 1. In elettrotecnica, unità di misura (simbolo VA) della potenza apparente di una corrente elettrica alternata: è definito come la potenza di [...] un circuito sotto la tensione efficace di 1 volt. 2. Voltampere reattivo, unità di misura (simbolo: VAr o VAR e oggi più comunem. var, usato anche come s. m.) della potenza reattiva di una corrente elettrica alternata: è omogeneo col voltampere. ... Leggi Tutto

semipotènza

Vocabolario on line

semipotenza semipotènza s. f. [comp. di semi- e potenza (nel sign. 8)]. – In araldica, figura a forma di mezza potenza e cioè di una potenza con l’asta orizzontale dimezzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] (v. frisone), nel sec. 16°. 7. Forma abbreviata, nell’uso corrente, di cavallo-vapore (v. la voce): un motore della potenza di venti cavalli; in forma ellittica si diceva un tempo possedere una trenta cavalli, o sim., cioè un’automobile di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cavallo-vapóre

Vocabolario on line

cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto [...] la potenza che può sviluppare un cavallo è, in media, di 1 CV; differisce leggermente dall’analoga misura inglese Horse Power , pari al lavoro compiuto in un’ora da una macchina che sviluppi la potenza di 1 CV, pari quindi a 270.000 kgm e a 2.650.000 ... Leggi Tutto

gagliardo

Vocabolario on line

gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane g., di complessione g.; braccio g.; un cavallo g.; estens., passo g., voce g.; meno [...] l’età è ancora gagliardo. 2. a. Di azione, fatta con forza, con energia: colpi gagliardi. D’altre cose, indica in genere potenza: vento g., impetuoso; fuoco g., vivo, che fa gran fiamma (o, riferito al tiro delle artiglierie, nutrito); pianta g., che ... Leggi Tutto

swattare

Vocabolario on line

swattare 〈sva-〉 (o svattare) v. tr. [der. di watt, col pref. s- (nel sign. 4)]. – In elettrotecnica, fare in modo che la differenza di fase fra tensione e corrente, in un circuito a corrente alternata, [...] sia di 90 gradi, condizione in cui la potenza media assorbita (potenza attiva) è nulla. ◆ Part. pass. swattato (o svattato), anche come agg., di corrente alternata che ha potenza attiva (lo stesso che dewattato). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali