stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] simili a quelle di una stufa a combustibile liquido, e s. a irraggiamento (dette anche a raggi infrarossi), di potenza inferiore alle precedenti, nelle quali la combustione del gas porta all’incandescenza uno o più elementi di materiale refrattario ...
Leggi Tutto
vivificatore
vivificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo (crist.) vivificator -oris, der. di vivificare: v. vivificare]. – Che o chi vivifica, che dà vita o vigore: Dio infuse nel primo uomo [...] il suo spirito v.; aure vivificatrici, che ricreano; che rinvigorisce: pioggia vivificatrice; ma perché la luce del sole ci viene spesso offuscata ..., negheremo il sole o la potenza v. del suo raggio sull’universo? (Mazzini). ...
Leggi Tutto
tegolo
tégolo s. m. [der. di tegola; cfr. lat. tegŭlum «tetto, copertura d’un edificio»]. – Variante, soprattutto tosc., di tegola, riferita quasi esclusivam. al tipo di tegola chiamato coppo: stavan [...] i rami i t. d’un tetto (Civinini). Nella tecnica, deviatore a t., l’organo che consente una rapida riduzione della potenza fornita da una turbina idraulica Pelton, deviandone il flusso di alimentazione. Sono tosc., ma ormai rari, anche il prov. chi ...
Leggi Tutto
feticismo
s. m. [dal fr. fétichisme; v. feticcio]. – 1. Forma di religiosità primitiva, consistente nel culto di oggetti naturali, talora anche di oggetti fabbricati a fini rituali o profani, considerati [...] come sacri e dotati di particolare potenza. 2. fig. Adorazione cieca di cosa o persona: il f. delle masse per i divi della canzone. 3. Forma di perversione sessuale che concentra il desiderio erotico, consentendone l’appagamento, su una parte del ...
Leggi Tutto
oligocrazia
oligocrazìa s. f. [comp. di oligo- e -crazia], non com. – Dominio di una minoranza; ordinamento (anche non politico) in cui il potere, l’autorità o la potenza economica sono nelle mani di [...] poche persone ...
Leggi Tutto
oligodinamico
oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] può trattarsi di sostanze a molecola complessa, come vitamine, enzimi, ormoni, o anche, più spesso, di singoli elementi chimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] morfologiche di orifizî o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza: v. cardiaco o v. valvolare, alterazione permanente, congenita o acquisita, delle valvole del cuore, con conseguente ostacolo alla ...
Leggi Tutto
sbassare
v. tr. [der. di basso1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Rendere un poco più basso, far diminuire di altezza o di spessore: s. di un centimetro i tacchi delle scarpe; s. il piano del tavolo. [...] moderato, un sentimento, una passione, ecc.: s. l’orgoglio, la superbia. b. Abbassare, ridurre l’autorità, il prestigio e sim. : s. il dominio, la potenza; facilmente può con le forze sua e col favore loro s. quelli che sono potenti (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
sbattere
sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] ant. Sminuire, indebolire: Manfredi figliuolo di Federico si era del regno di Napoli insignorito e aveva assai sbattuta la potenza della Chiesa (Machiavelli). 5. intr. pron. a. Muoversi, dibattersi affannosamente: E senti come ’l cor si sbatte forte ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] di indennizzo; mi sembra che spinga troppo oltre la sua audacia; far funzionare una macchina sfruttandone al massimo la potenza: s. la macchina a folle velocità. b. Indurre, costringere: s. una persona alla disperazione; il forte dissesto finanziario ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...